Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 5 |
Quartiere | Borgata Vittoria |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 1 |
ID Edificio | CA_001 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via F.lli Scialoia, Via Reiss Romoli |
Foglio PRGC | 5a |
Foglio | 1079 |
Particella | 253 |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie |
Cascina Basse di Stura, veduta dal parcheggio di Piazza Ricardo Valla verso la Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | 1926 |
Indicazioni specifiche | La pianta originaria della cascina, a corte chiusa, con un unico corpo di fabbrica, posto vicino ad una bealera. Il paesaggio dove è inserita la cascina è prettamente rurale, costituito da campi, prati, bealere e strade rurali. Si rileva nel 1840 la corte a "C", il giardino e l'orto. Fino ai primi anni Ottanta il complesso era sviluppato su due corti di cui una di grandi dimensioni, delimitate da una palazina a tre piani fuori terra, la torre colombaia realizzata su cinque livelli, unitamente a stalle, fienili e casi da terra. Al oggi è presente solo la stalla, trasformata e utilizzata per fini commerciali. |
Data primo impianto | 1750 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Cascina Basse di Stura |
Storica | Case Basse di Stura, Cascina Saccarello, Cascina degli eredi Compair, La Modesta |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
L'edificio della Cascina Basse di Stura è edificato nella seconda metà del Settecento da Francesco Lorenzo Compaire. Nel 1840 il proprietario è il Barone Rubin. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | Uffici e servizi pubblici | ||
Culto | Uffici e servizi privati | ||
2 | Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
Lo stato presente denota l'insediamento di attività differenti dalla vocazione originale. Ad oggi l'edificio risulta intulizzato. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
Riconoscibilità del nucleo originario | |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
Nel 1990 è stato demolito gran parte dell'edificio ad oggi è rimasta solo la stalla che a seguito di una trasformazione viene utilizzata per fini commerciali. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | X | Relazioni con il sistema idrico |
Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
X | P.R.G. | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano; Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
1739: molto probabilmente esisteva già un edificio, potrebbe essere la cascina Saccarello, menzionata in tale data e inclusa nella carta di Giovanni Bosio del 1768.
Seconda metà del Settecento: l'edificio della cascina Basse di Stura viene edificato da Francesco Lorenzo Compaire, che nel 1749 fu nominato Segretario e Mastro delle Zecche. La sua posizione economica gli consente di effettuare cospicui investimenti. 1768: la cascina è presente nella carta di Giovanni Bosio del Corso del Fiume Stura. 1790: l'architetto Amedeo Grossi la rileva come "Cascina degli eredi Compaire", situata alla sinistra della strada di Chivasso, un miglio e mezzo da Torino. È descritta come un edificio a corte chiusa, con un unico corpo di fabbrica e situata vicino al fiume Stura. 1805: nelle mappe del Catasto Napoleonico viene rilevata con un impianto planimetrico a "L" e corte chiusa. Tra il 1820 e il 1830: il Catasto particellare Gatti registra piccoli ampliamenti, che configurano la chiusura della corte verso sud. In questo periodo, la proprietà è attribuita al “signor Riva Ignazio fu Giuseppe” e composta da casa civile, case rustiche, cortili, giardino, prati e campi. Viene denominata sulla carta come "La Basse Cascina Riva", ma nel colonnario territoriale è indicata come "La Modesta". 1840: la Topografia della Città e Territorio di Torino redatta dal geometra Rabbini non segnala cambiamenti significativi, ma attribuisce la proprietà al Barone Rubin. 1866-1935: si registrano ulteriori ampliamenti della cascina, ma non vengono forniti dettagli precisi sugli interventi. Seconda metà del XX secolo (1974): nella Carta I.G.M. del 1974, la cascina è descritta come circondata da un'ampia distesa di prati, ma inizia a essere demolita per fare spazio a nuovi edifici che riprendono la sua planimetria. Anni '90 del XX secolo: rimane superstite la sola stalla con torre colombaia, che viene trasformata e utilizzata per attività commerciali fino a quando anche questa struttura viene demolita per fare spazio a nuovi edifici di abitazione e a una vicina scuola. Tipico esempio di cascina di pianura, edificio rurale di valore ambientale e documentario, ora inserita nel costruito ed in abbandono. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Cascina Basse di Stura. Carlo Bosio, Corso del Fiume Stura e suoi brachj, principiando dal porto della Città, sino all’imbocco del fiume Po, sotto al Parco, con la dessignazione e quantità de’ beni di cadun Particolare, che doverebbero concorre nelle spese per tenere detto fiume del suo letto. 1768 , ASCT, Tipi e disegni, TD rot.12.A. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. ASCT, Collezione Simeom, SIM D1800. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana [...] e della Zona collinare [...] aggiornati colle Varianti deliberate successivamente sino a Giugno 1935 (terza variante piano 1908), 1916. ASCT, Tipi e disegni, 64/7/8/1-8. |
![]() |
Cascina Basse di Stura. Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11. |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 5a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Cascina Basse di Stura. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 198. |
![]() |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Cascina Basse di Stura, veduta dal parcheggio di Piazza Riccardo Valla verso la Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina Basse di Stura, veduta posteriore della Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina Basse di Stura, veduta frontale dal parcheggio di Piazza R. Valla verso la Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina Basse di Stura, veduta laterale posteriore della Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina Basse di Stura, veduta dal marciapiede da Piazza R. Valla della Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina Basse di Stura, veduta laterale posteriore della Cascina Basse di Stura (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Ryan John LOGICO |
Data compilazione: | Aprile 2025 |