- GROSSI, G. L. A., 1790, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi,
e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., vol. 1, Torino, p. 48;
- RABBINI, A., 1840, Elenco dei nomi dei proprietari delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topografica della città,
territorio di Torino e suoi contorni, G. B. Maggi, Torino;
- GRIBAUDI ROSSI, E., 1970, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e
nei granai delle cascine, Torino, p. 215-218;
- Politecnico di Torino Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino,
Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 515;
- RONCHETTA C., PALMUCCI QUAGLINO L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore",
Edifir, Firenze, p. 234-236;
- Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona Nord-Ovest di Torino, 1998, Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino fino al 1796:
Lucento e Madonna di Campagna, Università degli studi di Torino. Facoltà di Scienze della formazione, Torino, p. 107, 109-127, 224, 230, 243, 254, 264, 266, 269;
- AINARDI, M. S. (a cura di), 2003, Cascine in periferia: percorsi di visita e conoscenza delle strutture rurali nella pianura torinese, Città di
Torino, Progetto periferie, Torino, p. 50-51;
- MASSARA, G. G., 2007, Le cascine sono occupate: bruciano a centinaia i casini e le ville (a cura di), Torino 1706: memorie e attualità dell'assedio Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale,
Vol. 1, Centro studi piemontesi, Torino, pp. 349-358, p. 356;
|