Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina Flachera

Categoria Cascina
Circoscrizione 6
Quartiere Falchera
1. Codifica complesso
Scheda 012
ID Edificio CA_012
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada del Villaretto - Strada Cuorgnè 109
Foglio PRGC 2b
Foglio 1026
Particella 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 19.
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie
Cascina Falchera, veduta da lontano (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale 1820
Indicazioni specifiche La Cascina Falchera fu edificata a partire dal 1701, anno in cui la famiglia Falchero acquistò il terreno dalla Città di Torino. È documentata nel 1790 dall’architetto Amedeo Grossi, che ne descrive la conduzione diretta da parte dei proprietari. Nel 1805, il Catasto Napoleonico ne attesta la conformazione a corte chiusa con orti murati. Tra il 1816 e il 1820, il Catasto Gatti registra l’aggiunta di due fabbricati lungo il muro perimetrale. Nell’Ottocento, la famiglia Falchero possiede anche altre cascine nell’area dell’Oltrestura.
Data primo impianto XVIII secolo
4. Denominazione
Attuale Cascina Falchera
Storica Ferme Falchero, Cascina Falchero, Cascina Falchera, Cascina La Falchera
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile 1, 3 Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 2 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
La Cascina Falchera, costruita nei primi anni del XVIII secolo, appartenne originariamente alla famiglia Falchero, da cui prende il nome il quartiere circostante. In seguito, la proprietà passò al Comune di Torino, che tra il 1986 e il 1994 ne curò una profonda rifunzionalizzazione per fini didattici e ambientali. Attualmente è di proprietà comunale e concessa in gestione al Consorzio Kairos, che ne cura le attività educative e ricreative.
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
  Residenziale 1, 2 Pertinenza rurale
1, 2 Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto 2 Uffici e servizi privati
2 Commerciale   Industriale/Artigianale
X Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
La Cascina Falchera ospita oggi diverse funzioni: è una fattoria didattica con allevamenti e coltivazioni, un centro per l’educazione ambientale e agricola, e comprende anche un laboratorio di trasformazione alimentare. Dispone di spazi polifunzionali, un ristorante, un ostello, una sala riunioni e sette orologi solari didattici nel cortile. La struttura è dedicata ad attività educative, ricreative e culturali, rivolte a scuole, famiglie e comunità locali.
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
Il 13 luglio 1943, durante un attacco aereo, una bomba incendiaria colpì la Cascina Falchera, provocando la distruzione della tettoia e arrecando danni lievi alle restanti parti dell’edificio. Anche la vicina Cascina Cabianca fu coinvolta nel bombardamento, riportando tuttavia solo danni di modesta entità.
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
La Cascina Falchera è accessibile tramite due ingressi distinti, entrambi ancora chiaramente riconoscibili. L’ingresso principale è valorizzato da un suggestivo viale alberato che accompagna i visitatori fino a un imponente portale ottocentesco affacciato sulla strada provinciale di Cuorgnè. Il secondo accesso, di realizzazione più recente, si apre invece sulla strada del Villaretto.
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano;
Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico;
Titolo III: Aree per servizi e viabilità;
Art. 21: Parchi urbani e fluviali.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
 
12a. Documentazione cartografica storica
Cascina Falchera. Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
Cascina Falchera. Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, ASTo, Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
Cascina Falchera. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
Cascina Falchera. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803.
Cascina Falchera. Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
Cascina Falchera. Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135.
Cascina Falchera. Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
 
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 2b, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Cascina Flachera. Foto storica della casa padronale della cascina Falchera. Disponibile in Cascina Flachera, in: https://www.museotorino.it/view/s/75aa8e37d43644a7b3cbb19a8f9a294c [Maggio 2025].
Cascina Flachera. Foto storica della corte interna della cascina Falchera. Disponibile in Cascina Flachera, in: https://www.museotorino.it/view/s/704a8ff2f9a6429280bd12346f091dc3 [Maggio 2025].
Cascina Flachera. Foto storica della manica occidentale della cascina Falchera. Disponibile in Cascina Flachera, in: https://www.museotorino.it/view/s/53cab31234424d56a9d648c6291826a0 [Maggio 2025].
Cascina Flachera. Foto storica della cascina Falchera. Disponibile in Cascina Flachera, in: https://www.museotorino.it/view/s/2e445116399d4967a19ce44209d5a44d [Maggio 2025].
13b. Documentazione fotografica attuale
Cascina Falchera, Veduta da SP di Courgnè verso ovest (lato sinistro) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, Veduta da SP di Courgnè verso ovest (lato destro) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, Veduta dalla Cascina attraverso il viale alberato che porta alla SP di Courgnè (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, Veduta dalla SP di Courgnè attraverso il viale alberato che porta alla Cascina (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, ingresso principale (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, muro di cinta (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, ingresso principale (particolare) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, ingresso principale (particolare) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, bealera (particolare verso sud) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, bealera (prospetto est) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, particolare dell'edificio (prospetto est) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, bealera (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, bealera sita nei pressi della Cascina (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, ingresso prospetto sud (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, ingresso prospetto sud (particolare) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Falchera, lato sud, prato adiacente all'ingresso della Cascina (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
14. Documentazione archivistica
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, ASTo, Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
  • Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135.
  • Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 554.
  • Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, pp. 120-121, 200.
16. Sitografia
17. Compilazione
Compilatore scheda: Ryan John LOGICO
Data compilazione: Maggio 2025