Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina Galliziana

Categoria Cascina
Circoscrizione 5
Quartiere Barriera di Lanzo
1. Codifica complesso
Scheda 13
ID Edificio CA_013
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada del Bramafame 22
Foglio PRGC 1
Foglio 1057
Particella 424, 491, 496, 498-499
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte
 
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale Preunitario
Indicazioni specifiche L'edificio viene edificato per conto della Municipalità torinese e del duca di Savoia su terreni improduttivi. La cascina è posta nelle vicinanze del porto di attracco del Bramafame, della strada per Borgaro Torinese, della bealera Barola e dei Molini della Città. Possiede un giardino cintato da mura già testimoniato dalle prime cartografie dell'area. La pianta visibile oggi è dovuta all'ampliamento avvenuto dopo il 1840.
Data primo impianto 1699
4. Denominazione
Attuale Cascina Galliziana
Storica Cascina La Città
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile 2 Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
Inizialmente la cascina fu costruita per volere del duca di Savoia e della Municipalità torinese su terreni della Città; viene acquisita da Carlo Andrea Galliziano nel XVIII secolo.
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
1 Residenziale   Pertinenza rurale
1 Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
1 Commerciale   Uffici e servizi privati
1 Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
La cascina ha mantenuto la sua funzione residenziale e, nella sua parte ristrutturata, ospita un ristorante, mentre nella restante vi è un'officina e deposito, in stato mediocre.
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
Cascina di pianura a corte chiusa nelle vicinanze del torrente Stura, dove in passato era presente un porto di attracco chiamato Bramafame. Il complesso ha subito numerosi interventi di restauro tra i quali la trasformazione della torre colombaria in torretta neo-medievale.
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
La posizione della cascina è da ricondursi alla presenza in origine di un porto di attracco sul torrente Stura, denominato Bramafame o della Città.
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
X Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo II: Zone ed aree normative. Classificazione, regole e parametri di trasformazione;
Art. 15: Zona Urbana di Trasformazione - parzialmente attuata.
11. Descrizione e considerazioni
(cronologie, comparazioni, riferimenti)
Cascina a corte chiusa di origine seicentesca: il primo nucleo è edificato nel 1699 per volere del duca di Savoia Vittorio Amedeo II, su progetto di Rocco Antonio Rubatti e Antonio Bertola. Il complesso subisce diversi interventi di restauro nel corso dell'800: da segnalare è sicuramente la trasformazione della torre colombaria in una torretta neo-medievale, con l'aggiunta di una merlatura sulla sommità.
12a. Documentazione cartografica storica
Sezione della Carta Topografica della Caccia (1761-66) che raffigura la cascina con un giardino al suo fianco e un percorso alberato che si dirama dalla Strada da Torino a Borgaro Torinese. La denominazione attribuita alla cascina è La Città o sia la Gallizziana, in quanto edificata su terreni di proprietà della città e nei pressi del porto di attracco sul torrente Stura denominato «del Bramafame o della Città», posto più a nord della cascina. Seppur vicino agli argini della Stura, è inserita in un contesto agricolo molto esteso.
Sezione del Catasto Rabbini (1864) in cui si evince l'estesa superficie ricoperta dalla cascina principale, avente due cascine a supporto, poste lungo il canale diramato dal torrente Stura, denominate Cascina Bramafame e Cascinotto Bramafame. Si evidenzia la vicinanza con la Strada Provinciale di Lanzo. Viene anche rilevata un'area rettangolare a sud della cascina adibita probabilmente a giardino, già testimoniato nella Carta Topografica della Caccia.
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 1, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. Si nota come la cascina sia interamente inserita in una Zona Urbana di Trasformazione, Ambito 1.5 CASCINA CITTA', ad oggi parzialmente attuata, che trasformerebbe la funzione d'uso della cascina da privato a servizio pubblico.
Geoportale e governo del territorio, Sfondo cartografico, Ortofoto 2018, Comune di Torino.
13a. Documentazione fotografica storica
Immagine della cascina dei primi anni Ottanta del Novecento.
13b. Documentazione fotografica attuale
Veduta del cortile interno della cascina con la parete orientale che ha subito un processo di ristrutturazione, in parte attuato anche sulla parete sud della torre.
14. Documentazione archivistica
 
15. Documentazione bibliografica
  • RONCHETTA C., PALMUCCI QUAGLINO L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, pp. 172-175.
  • GROSSI G. L. A., 1790, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., Vol. 1, [s.n], Torino, p. 70.
  • RABBINI A., 1840, Elenco dei nomi dei proprietari delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topografica della città, territorio di Torino e suoi contorni, G.B. Maggi, Torino, p. 19.
  • GRIBAUDI ROSSI E., 1970, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino, p. 233.
  • POLITECNICO DI TORINO. DIPARTIMENTO CASA CITTA', 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 526.
  • MASSARA G. G., 2007, Le cascine sono occupate: bruciano a centinaia i casini e le ville, in MOLA DI NOMAGLIO G. (a cura di), Torino 1706: memorie e attualità dell'assedio Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, Vol. I, Centro studi piemontesi, Torino, pp. 349-358 , p. 356.
  • Agricoltura e manifattura in epoca moderna nel territorio periferico di Torino, Seminario di Storia, nell'ambito dell'insegnamento di Storia del Risorgimento, Università degli studi di Torino, Facoltà di Magistero, a.a. 1989/90, relatore Maldini, Daniela - Gili Borghet, Anna Maria - Notario, Paola , Scheda C23.
  • DE LEO A. (a cura di), s.d., La Torino della Stura: borghi e cascine nel tempo, AGAT, Torino, p. 79.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Francesco Pagliaro
Data compilazione: settembre 2021, revisione maggio 2024