Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina Il Biasone

Categoria Cascina
Circoscrizione 6
Quartiere Regio Parco
1. Codifica complesso
Scheda 18
ID Edificio CA_018
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Via Damiano Chiesa, 67-71
Foglio PRGC 6
Foglio 1089
Particella 147, 148, 153, 156, 157, 158, 159, 193, 426.
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie
Cascina Il Biasone, prospetto sud (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale Anni '70 del XX secolo, viene per gran parte demolita
Indicazioni specifiche Fondata nella seconda metà del XVIII secolo, la borgata del Biason è così descritta dall’architetto Amedeo Grossi nel 1790: “Il Biason è una borgata situata sulla destra della strada che conduce all’Abbazia di Stura, a sinistra del fiume omonimo, distante due miglia e mezzo da Torino, nel territorio della stessa Città”. Il complesso è costituito da cascinotti disposti attorno a una corte chiusa, situati nelle vicinanze della Stura, in un contesto rurale che, all’epoca, si caratterizzava per la presenza di campi, prati e balere.
Data primo impianto Seconda metà del XVIII secolo
4. Denominazione
Attuale Cascina Il Biasone
Storica Tetti Biasone
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
Dal colonnario territoriale emerge che l'intero complesso sia di proprietà del signor Michele Nicolaj, il quale risulta essere il titolare di due distinte aree. La porzione relativa ai Biasonetti è costituita da case rustiche, mentre quella del Biasone comprende una casa civile, oltre a vari edifici adibiti a deposito di attrezzi e prodotti agricoli, un forno e un ampio cortile.
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
2 Residenziale 1 Pertinenza rurale
1 Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale   Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
 
7. Riconoscibilità logiche insediative
  Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
La cascina negli anni '70 subisce diverse demolizioni.
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R. X Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano;
Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
1805: Nelle mappe del Catasto Napoleonico, il complesso dei Biasoni risulta suddiviso in due aggregati indipendenti a corte chiusa.
1820: Nelle mappe del Catasto Gatti, il complesso viene rilevato come la somma di due nuclei distinti: “Il Biasone” e “I Biasonetti”.
Primi anni del '900: Non si registrano variazioni planimetriche significative fino a questo periodo, quando il Biasone si configura come una cascina a blocco chiuso con una corte centrale.
Anni '70 del XX secolo: La cascina subisce diverse demolizioni, ma la sua rilevanza storica è testimoniata dalla borgata circostante, che prende il nome da essa. Lo stesso vale per i Biasonetti.
Oggi: Dall'intero complesso, si conserva la manica di ponente della cascina Biasone, adibita a uso residenziale, e l'arco del portale d'ingresso in mattoni a faccia vista.
La cascina rientra negli edifici di valore documentario.
12a. Documentazione cartografica storica
Cascina Il Biasone. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. ASCT, Collezione Simeom, SIM D1800.
Cascina Il Biasone. Mappa primitiva Napoleonica, 1805. ASCT, CAN, Sezioni 1-70.
Cascina Il Biasone. Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
Cascina Il Biasone. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
Cascina Il Biasone. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
Cascina Il Biasone. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803.
Cascina Il Biasone. Antonio Rabbini, Carta topografica dei contorni di Torino, 1878, ASCT, Collezione Simeom, SIM D116.
Cascina Il Biasone. Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135.
Cascina Il Biasone. Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
 
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 6, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Cascina Il Biasone, disponibile in: https://www.museotorino.it/view/s/21942234f700473ea54003c662c8e135 [16-04-2025].
 
13b. Documentazione fotografica attuale
Cascina Il Biasone, prospetto sud (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Il Biasone, prospetto sud-ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Il Biasone, veduta dalla strada adiacenta alla cascina (ovest) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina Il Biasone, veduta da Via Damiano Chiesa 67c (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
14. Documentazione archivistica
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. ASCT, Collezione Simeom, SIM D1800.
  • Mappa primitiva Napoleonica, 1805. ASCT, CAN, Sezioni 1-70.
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Antonio Rabbini, Carta topografica dei contorni di Torino, 1878, ASCT, Collezione Simeom, SIM D116.
  • Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135.
  • Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • Grossi G., 1790, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., Vol. 1, [s.n], Torino, pp. 25-26.
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 565.
  • Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 203.
16. Sitografia
17. Compilazione
Compilatore scheda: Ryan John LOGICO
Data compilazione: Aprile 2025