Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina Il Maina

Categoria Cascina
Circoscrizione 2
Quartiere Lingotto
1. Codifica complesso
Scheda 26
ID Edificio CA_026
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada Basse di Lingotto - Via Duino
Foglio PRGC 16b
Foglio 1443
Particella 203
Cinta daziaria Dentro la seconda cinta daziaria (1912-1930)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale 1790
Indicazioni specifiche La cascina Maina, collocata nell’area delle Basse del Lingotto, deve il suo nome al primo proprietario.
I proprietari sono gli eredi Riccardi.
Data primo impianto Inizio XVIII secolo
4. Denominazione
Attuale Edificio Industriale/Artigianale
Storica Cascina il Majna
poi, Cascina Maina, già Cascina Riccardi
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
 
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
1 Residenziale   Pertinenza rurale
1 Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale 2 Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
Nel 1790 l’architetto Amedeo Grossi registra l’esistenza della cascina Majna, descrivendola come una proprietà del signor Majna, comprendente una costruzione civile e un giardino, situata sulla destra della strada per Pinerolo, nella zona delle Basse del Lingotto, a circa due miglia e mezzo da Torino. Grossi rileva inoltre che il proprietario risiede nella cascina stessa, segno che gestiva personalmente l’attività agricola.
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
X Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo II: Zone ed aree normative Classificazione, regole e parametri di trasformazione;
Art. 15: Zone urbane di trasformazione.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
1790 l’architetto Amedeo Grossi registra la presenza della cascina Majna, appartenente al signor Majna, composta da una fabbrica civile e da un giardino. L’edificio si trovava sul lato destro della strada per Pinerolo, nella zona bassa del Lingotto, a circa due miglia e mezzo da Torino. Grossi osserva inoltre che il signor Majna risiedeva nella stessa cascina, gestendo l’attività agricola.
1791 nella Carta Corografica dell’anno seguente lo stesso immobile risulta appartenere al negoziante Riccardi, probabilmente a causa di un rapido cambio di proprietà. Risulta riconoscibile un complesso rurale con una pianta a "L" e una configurazione a corte chiusa.
1820 La cascina, indicata con il nome “Riccardi”, presenta un modesto ampliamento verso sud che anticipa l’evoluzione della pianta da una configurazione a “L” verso una forma a “C”. In questo periodo la proprietà risulta intestata a Felice Riccardi ed è descritta come un complesso articolato, comprendente una residenza civile, edifici rurali, un forno comune, aia, cortile, giardino, oltre a terreni coltivati tra orti, prati e campi.
1840 - 1866 Si registrano modifiche alla disposizione planimetrica dell’edificio, in particolare con l’assunzione di una forma a “C”. In questo momento i titolari della proprietà sono indicati come gli eredi della famiglia Riccardi.
1974 Dalla Carta I.G.M. emerge che alcune porzioni delle strutture della cascina sono state demolite.
Oggi restano solo alcune strutture secondarie dell’antica cascina, tra cui alcune tettoie, che si presentano ancora in buone condizioni.
12a. Documentazione cartografica storica
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Carta Topografica della Caccia, 1760-1766 circa.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Catasto Napoleonico, 1805.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Carta delle Regie Cacce, 1816.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Catasto Gatti, 1820-1830.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Catasto Rabbini, 1866.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino e dintorni, 1911.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Pianta di Torino, 1935.
Archivio di Stato di Torino. Cascina Maina. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino, 1974.
12b. Documentazione cartografica attuale
Estratto foglio 16b, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984, p. 468)
13b. Documentazione fotografica attuale
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
14. Documentazione archivistica
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1800.
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, CAG, sez. 18.
  • Andrea Gatti, Colonnario Territoriale, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, COLL TER, sez. 18 , art. 946.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1911, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D135.
  • Servizio Tecnico Municipale del Comune di Torino, Pianta di Torino, 1935, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.8.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1974, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., Vol. 1, [s.n], Torino 1790, pp.87-88.
  • Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Carta corografica dimostrativa del territorio di Torino, appartenente alla "Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino", stampata a Torino nel 1791, Vol. 3, Bottega d'Erasmo, Torino 1968 , p. 27.
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984, p. 468.
  • Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 1996 , p. 251.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Teresa Andrea BIANCO
Data compilazione: Aprile 2025