Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 4 |
Quartiere | Parella |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 38 |
ID Edificio | CA_038 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Pietro Cossa 27, Via Mosso, Via Sostegno |
Foglio PRGC | 8a |
Foglio | 1167 |
Particella | 91, 94, 95, 96, 379 |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | Demolita |
Indicazioni specifiche | La Cascina Cossilla ha origini che risalgono al XVI secolo, quando si sviluppò come grangia, una tipica struttura agricola monastica. Un rilievo del 1580, redatto da Giacomo Rossignolo, menziona una cascina Giacomo Porta situata tra la cascina Pizo e la cascina Troja, probabilmente chiamata così in onore del proprietario. Nel 1694, la proprietà passò alla famiglia Nomis, diventando feudo della Casa Nomis di Cossilla. Nel 1762, la cascina appare nella Carta topografica della Caccia come parte di un complesso più ampio, affiancato dalla cascina del Comune del Piasco, segno di un progressivo sviluppo della proprietà. Nel 1791, la mappa dell’architetto Grossi descrive la cascina con una pianta a "L", a corte chiusa, come residenza dell’Illustrissimo Conte Nomis di Cossilla. All'inizio del XIX secolo, nel Catasto Gatti del 1820, la struttura è documentata con una pianta a “C”, comprendente abitazioni, stalle, fienili, forno e campi agricoli, sotto la proprietà di Luigi Nomis di Cossilla, Cavaliere. Nel corso del XIX secolo, la cascina subì lavori di restauro, testimoniati dalla data 1843 sul portale d'ingresso e dalla presenza di un campanile a vela. Con il passare del tempo, nel XX secolo, la cascina subì ampliamenti e modifiche, fino a essere demolita negli anni '90 e nei primi anni 2000. Il suo spazio venne trasformato in un giardino pubblico, segnando la fine della sua funzione agricola e la sua trasformazione in un elemento urbano integrato nel quartiere. |
Data primo impianto | XVI secolo |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Giardini di via Mosso |
Storica | Cascina Cossilla, Cascina Giacomo Porta, Casa Nomis di Cosilla, Casa della Santa Croce, Il Cossilla |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
1580, La cascina è documentata nel rilievo del tippo redatto da Giacomo Rossignolo, risulta essere di Giacomo Porta, nel 1694 diventa feudo della famiglia Nomis. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
2, 3 | Residenziale | 1, 2, 3 | Pertinenza rurale |
1, 2, 3 | Rurale | 4 | Uffici e servizi pubblici |
1, 2 | Culto | Uffici e servizi privati | |
Commerciale | Industriale/Artigianale |
X | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
Riconoscibilità del nucleo originario | |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
Negli Anni '90 - 2000 La Cascina Cossilla viene demolita per fare spazio a un nuovo edificio residenziale che affaccia su via P. Cossa. L’area restante viene trasformata in un giardino pubblico, a servizio del quartiere. La demolizione segna la fine di un ciclo di secoli di proprietà della famiglia Nomis e l’inizio di un nuovo assetto urbano. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
X | P.R.G. | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
X | Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano;
Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Cascina Cossilla. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803. |
![]() |
Cascina Cossilla. Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135. |
![]() |
Cascina Cossilla. Cartografia. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 229. |
![]() |
Cascina Cossilla. Plannimetria. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 228. |
![]() |
Cascina Cossilla. Prospetti. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 227. |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 8a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Cascina Cossilla. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 229. |
![]() |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Giardini di via Mosso (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Ryan John LOGICO |
Data compilazione: | Aprile 2025 |