Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 5 |
Quartiere | Le Vallette |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 39 |
ID Edificio | CA_039 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Strada Pianezza, 380 |
Foglio PRGC | 4a |
Foglio | 1068 |
Particella | 74,80,81 |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte |
Cascina la Cravetta, Strada Pianezza, 380, vista da Nord (fonte: foto Chiara Devoti, Giosuè Bronzino 2020) |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | 1816 |
Indicazioni specifiche | Nella Carta delle Reggie Cacce del 1816 si attesta un'ampliamento significativo che determina la planimetria attuale. |
Data primo impianto | Ante 1580 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Cascina La Cravetta |
Storica | Cassina del Cravetta, La Ciavetta, Ferme Cravetta |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
Il primo proprietario attestato è il giurenconsulto Aimone Cravetta dal quale la Cascina prende il nome, poi si sono succeduti proprietari illustri. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
1 | Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | 2 | Industriale/Artigianale |
Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
X | Riconoscibilità del nucleo originario |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
L'edificio sul quale si impianta la cascina apparteneva alla tipologia delle grange come riportato sul Tippodel 1580, di Giacomo Rossignolo e dei fratelli De Ferrari. L'iniziale impianto planimetrico a "L" viene ampliato fino a delineare una pianta a "C" come attestato nel Catasto Gatti del 1820-1830. Nel rilievo del Rabbini (1840) si registra un ampliamento sulla corte interna e nel successivo catasto del 1866 un prolungamento di una delle maniche fino alla strada. Quest'ultima espansione negli anni '70 dello scorso secolo è stata demolita per favorire la costruzione del raccordo stradale tra Strada Pianezza e Corso Regina. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | X | Relazioni con il sistema idrico |
Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
La cascina è posta lungo Strada del Pansa e risulta ancora raggiunta da un braccio della bealera Putea derivata dalla Dora. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | Soprintendenza | ||
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
La cascina attualmente versa in stato di abbandono e in cattivo stato di conservazione. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Stralcio della Carta Topografica della Caccia (1761-66). |
![]() |
Stralcio del Catasto Napoleonico (1805). |
![]() |
Stralcio della Carta delle Regie Cacce (1816). |
![]() |
Stralcio del Catasto Gatti (1820-1830). |
![]() |
Stralcio della Topografia della Città e territorio di Torino (1840). |
![]() |
Stralcio del Catasto Rabbini (1866). |
![]() |
Stralcio della Pianta di Torino dell'IGM (1974). |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 4a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Vista da Sud-Est della Cascina (fonte: Ronchetta C., Palmucci Quaglino L., 1996, Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, p. 166). |
![]() |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Vista da Est della Cascina (fonte: foto Chiara Devoti, Giosuè Bronzino 2020). |
![]() |
Vista del braccio della bealera Putea (fonte: foto Chiara Devoti, Giosuè Bronzino 2020). |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Linda TIRONI |
Data compilazione: | Giugno 2025 |