Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 6 |
Quartiere | Regio Parco |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 40 |
ID Edificio | CA_040 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Strada della Falconera, 24-28 |
Foglio PRGC | 6 |
Foglio | 1091 |
Particella | 68, 69, 70, 262, 280 |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie |
Cascina La Falconera, prospetto ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | XX secolo |
Indicazioni specifiche | - |
Data primo impianto | XVIII secolo |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Cascina La Falconera |
Storica | Cascina dell’Illustrissima signora Contessa di S. Martino, Ferme la Falconiera |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
La cascina nel 1840 passò in proprietà alla famiglia Vittonetto. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
2 | Residenziale | 1 | Pertinenza rurale |
1 | Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | Industriale/Artigianale |
Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
La cascina composta da una casa rustica, da edifici destinati a deposito di attrezzi e prodotti agricoli, nonché da campi, prati e orti. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
Riconoscibilità del nucleo originario | |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
Nel 1840, come riportato nella Topografia della città e del territorio di Torino redatta dal Rabbini, fu ampliata con la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica e allineato con l’ala sud. Tale intervento è documentato nelle Mappe del Catasto Rabbini del 1866. Successivi ampliamenti si susseguirono nel corso del XX secolo, portando la cascina alla configurazione attuale, a corte chiusa. Oggi, la struttura si presenta suddivisa in due blocchi, separati da una manica centrale, che distingue la parte originaria da quella di recente costruzione. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | X | Relazioni con il sistema idrico |
Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | Soprintendenza | ||
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano;
Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
La cascina, di origine settecentesca, è descritta alla fine del XVIII secolo dall’architetto Amedeo Grossi come cascina dell’Illustrissima signora Contessa di S. Martino, situata alla destra della strada dell’Abbazia di Stura, vicino alla borgata del Biasone, a due miglia e mezzo da Torino. Nelle Mappe del Catasto Napoleonico del 1804, viene indicata come Ferme la Falconiera e si presenta con due corpi di fabbrica posti frontalmente. Il nome Falconiera sembra derivare dalla tradizione di allevamento dei falconi, utilizzati poi dalla Corte Sabauda per la caccia nei pressi della cascina. Le Mappe del Catasto Gatti del 1820 confermano la medesima configurazione planimetrica, con la cascina composta da una casa rustica, da edifici destinati a ricovero per gli attrezzi e prodotti agricoli, nonché da campi, prati e orti. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Cascina La Falconera. Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino. |
![]() |
Cascina La Falconera. Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, ASTo, Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26. |
![]() |
Cascina La Falconera. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2. |
![]() |
Cascina La Falconera. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803. |
![]() |
Cascina La Falconera. Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino. |
![]() |
Cascina La Falconera. Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11. |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 6, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Cascina La Falconera. Fotografia storica della cascina Falconera. Disponibile in: https://www.museotorino.it/view/s/06d265837cf644b182bab4e3bd7714b5 [17-04-2025]. |
![]() |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Cascina La Falconera, veduta da Strada della Falconera 24 (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina La Falconera, prospetto Nord della Cascina Falconera (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina La Falconera, veduta da lontano della Cascina Falconera in inverno (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina La Falconera, prospetto Nord a seguito della ristrutturazione della Cascina Falconera (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina La Falconera, veduta da lontano della Cascina Falconera in primavera (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
![]() |
Cascina La Falconera, veduta da lontano della Cascina Falconera in primavera (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020). |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Ryan John LOGICO |
Data compilazione: | Aprile 2025 |