| Categoria | Cascina |
| Circoscrizione | 6 |
| Quartiere | Villaretto |
| 1. Codifica complesso |
|---|
| Scheda | 41 |
| ID Edificio | CA_041 |
| Collegamento a scheda |
| 2. Ubicazione |
|---|
| Indirizzo | Strada Vicinale Bellacomba 238 |
| Foglio PRGC | 1 |
| Foglio | 1038 |
| Particella | 7, 11, 77-81 |
| Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte. |
| 3. Periodizzazione |
|---|
| Fondazione impianto attuale | Preunitario |
| Indicazioni specifiche | La cascina era inizialmente collocata lungo gli argini del torrente Stura, inserita all'interno di un complesso di edifici rurali, più a sud dell'attuale sito, a causa de le frequenti inondazioni che hanno obbligato allo spostamento degi edifici verso un'area più sicura. Inizialmente gli edifii risultavan suddivisi in due proprietà differenti, una più a nord dei Burdino e più a sud dei Ferla; dopo l'acquisizione della porzione settentrionale da parte dei Ferla, si attua uno spostamento di quella meridionale a favore di quella settentionale. |
| Data primo impianto | Seconda metà del XVIII secolo |
| 4. Denominazione |
|---|
| Attuale | Cascina La Ferla Bertoglio |
| Storica | Le Grangie, Cascinotto Burdino e Cascinotto Ferla |
| 5. Cronologia delle proprietà |
|---|
| Demanio civile | Comune | ||
| Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
| Regione | 1 | Privato | |
| Provincia | Altri enti |
| Indicazioni specifiche |
| 6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
|---|
| 1 | Residenziale | Pertinenza rurale | |
| 1 | Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
| Culto | Uffici e servizi privati | ||
| Commerciale | Industriale/Artigianale |
| Accessibilità al pubblico |
| Indicazioni specifiche |
| La cascina ha mantenuto le sue due funzioni originarie, residenziale e rurale, ospitando nelle sue adiacenze i campi coltivati. |
| 7. Riconoscibilità logiche insediative |
|---|
| X | Riconoscibilità del nucleo originario |
| Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
| Indicazioni specifiche |
| La collocazione e la pianta degli edifici rimangono invariate dalla seconda metà dell'Ottocento, dopo che le frequenti inondazioni del torrente Stura hanno obbligato a uno spostamento più a nord e dal momento in cui le proprietà passano totalmente in mano ai Ferla. |
| 8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
|---|
| X | Relazioni con il sistema viario | X | Relazioni con il sistema idrico |
| Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
| Indicazioni specifiche |
| La cascina, seppur non allineata, è posta lungo la Strada Vicinale Bellacomba e vicina al torrente Stura. E' ancora fortemente connotato il paesaggio rurale nelle sue adiacenze. |
| 9. Vincoli e prescrizioni |
|---|
| P.R.G. | Soprintendenza | ||
| P.P.R. | Altre tutele |
| 10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
|---|
| Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
| Indicazioni specifiche |
| Titolo III: Aree per servizi e viabilità; Art.21 - Parchi urbani e fluviali. |
| 11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
|---|
| La cascina rientra nel novero degli edifici rurali minori per il rapporto tra le superfici coltivate e le dimensioni del costruito. L'edificio è in buono stato di conservazione e ha mantenuto le sue due funzioni originarie, residenziale e rurale. Inizialmente la cascina era situata più a sud, lungo gli argini della Stura, all'interno di un insediamento denominato Le Grangie, poi trasferito più a nord per evitare le frequenti inondazioni del torrente. |
| 12a. Documentazione cartografica storica |
|---|
![]() |
| Sezione della Carta Topografica della Caccia (1761-66) raffigurante il complesso di edifici posti lungo gli argini del torrente Stura di cui faceva parte la cascina. E' presente più a sud un collegamento con l'argine destro del torrente, mentre a nord il percorso che portava alla Cascina La Bella Comba. |
![]() |
| Sezione del Catasto Rabbini (1864) che evidenzia la ripartizione delle proprietà antecedente all'acquisizione da parte dei Ferla di tutti e due i fabbricati. E' ben visibile il disallineamento della cascina rispetto al collegamento viario principale dell'area, che congiungeva il Porto di Altessano con la Cascina Bellacomba. |
| 12b. Documentazione cartografica attuale |
|---|
![]() |
| Sezione del Foglio 1 della Tavola 1 del PRGC del 1995 relativa all'Azzonamento. |
![]() |
| Geoportale e governo del territorio, Sfondo cartografico, Ortofoto 2018, Comune di Torino. |
| 13a. Documentazione fotografica storica |
|---|
| 13b. Documentazione fotografica attuale |
|---|
![]() |
| Veduta della cascina all'interno del paesaggio rurale ancora persistente dell'oltre Stura. |
![]() |
| Veduta della cascina all'interno del paesaggio rurale ancora persistente dell'oltre Stura. |
| 14. Documentazione archivistica |
|---|
| 15. Documentazione bibliografica |
|---|
|
| 17. Compilazione |
|---|
| Compilatore scheda: | Francesco Pagliaro |
| Data compilazione: | settembre 2021, revisione maggio 2024 |