Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina La Generala

Categoria Cascina
Circoscrizione 8
Quartiere Lingotto
1. Codifica complesso
Scheda 44
ID Edificio CA_044
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Corso Unione Sovietica, 327
Foglio PRGC 16b
Foglio 1440
Particella 9
Cinta daziaria Dentro la seconda cinta daziaria (1912-1930)
Veduta frontale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale 1817
Indicazioni specifiche L'originale cascina fu istituita come riformatorio per giovani sulla base della riforma penitenziaria del 1839, promossa da re Carlo Alberto. Questa normativa stabiliva che i minori giudicati problematici dovessero essere separati dagli adulti, preferibilmente in strutture dedicate, per evitare influenze negative durante la detenzione.
La sede individuata fu appunto la cascina della Generala che in passato aveva già avuto diversi utilizzi: stabilimento produttivo, prigione femminile e ospedale per malattie infettive.
Data primo impianto XVII secolo
4. Denominazione
Attuale Istituto penale minorile Ferrante Aporti
Storica Cascina La Generala
poi, Istituto correzionale agricolo per giovani discoli
5. Cronologia delle proprietà
5 Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1,
3
Privato
  Provincia 2,
4*,
6*
Altri enti
Indicazioni specifiche
4*, 6*: Demanio pubblico statale e, più precisamente, tra i beni destinati alla giustizia.
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
  Residenziale 1 Pertinenza rurale
1 Rurale 2,
3,
4
Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale 3 Industriale/Artigianale
X Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
L'originale cascina fu istituita come riformatorio per giovani sulla base della riforma penitenziaria del 1839, promossa da re Carlo Alberto. Questa normativa stabiliva che i minori giudicati problematici dovessero essere separati dagli adulti, preferibilmente in strutture dedicate, per evitare influenze negative durante la detenzione.
La sede individuata fu appunto la cascina della Generala che in passato aveva già avuto diversi utilizzi: stabilimento produttivo, prigione femminile e ospedale per malattie infettive.
7. Riconoscibilità logiche insediative
  Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo II: Zone ed aree normative Classificazione, regole e parametri di trasformazione;
Art. 8: Aree normative: classificazione e destinazioni d’uso.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
1632 Grandi estensioni di terra nelle zone del Lingotto e di Mirafiori erano di proprietà del cavaliere Emanuele Filiberto Panealbo, come risulta anche dal rilievo planimetrico realizzato da Cristoforo Elia.
1649 la tenuta venne acquistata da Giovan Battista Truchi, che, al fine di trasformarla in un vero e proprio feudo, la separò dal territorio di Torino e la esentò dalle imposte.
1674 Il Tippo della Baronia della Generala descrive un complesso diviso in tre corti, con gli edifici disposti attorno a esse. All'interno si trovano ampi giardini con un laghetto centrale, e vi sono anche derivazioni delle bealere utilizzate per l'irrigazione della proprietà.
1722 - 1775 Nonostante la perdita dei privilegi feudali della Generala nel 1722, la famiglia Truchi mantenne il possesso delle terre circostanti fino al 1775. In seguito, Ignazio Truchi di Levaldigi vendette la villa, ma conservò per sé il rustico adiacente e la cascina di Levaldigi, la cui area è oggi occupata dagli stabilimenti FIAT di Mirafiori.
1790 Amedeo Grossi descrive la Generala come un grande edificio a sinistra dello stradone di Stupiniggi, a due miglia da Torino. La fabbrica rustica appartiene al conte Levaldigi, mentre la parte civile, conosciuta come "opera Manzolina", è di proprietà dei fratelli Manzolino. Fondata nel 1779 da Pietro Manzolino per la lavorazione dei vestiari delle Regie Truppe, l’edificio è stato ampiamente ampliato, perdendo l’aspetto originale, e include una lunga manica con corridoio centrale, padiglioni laterali e ampi camerini.
1801 - 1817 La cascina fu acquisita dall’ospedale di San Giovanni e, successivamente, venne trasformata in ospedale militare, divenendo un ricovero per malattie contagiose.
1818 L’edificio fu adibito a un importante laboratorio per la lavorazione dell’indaco indiano, diretto dal noto chimico Giovanni Antonio Giobert.
1839 La Generala fu inizialmente destinata a ricovero per donne di malaffare e, successivamente, ristrutturata per essere convertita in penitenziario.
Il “penitenziario industriale-agricolo detto della Generala” fu un istituto correzionale per minori istituito in seguito alla riforma carceraria del 1839, promossa da re Carlo Alberto.
L’edificio fu ristrutturato dall’architetto Giovanni Piolti (1803–1860) per ricavare oltre 300 celle individuali, insieme a laboratori e spazi per il personale. Considerata un modello innovativo per l’epoca, la struttura fu inizialmente gestita nel 1845 dalla società religiosa San Pietro in Vincoli, per passare sotto controllo statale a partire dal 1848.
1935 il carcere minorile fu intitolato al sacerdote ed educatore Ferrante Aporti (1791–1858).
Attualmente l’edificio risulta in buono stato di conservazione.
12a. Documentazione cartografica storica
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Carlo Gerolamo Re, Disegno dei terreni della Baronia della Generala, 1674.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Carta della Montagna, 1694-1703.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Carta Topografica della Caccia, 1760-1766 circa.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Carta topografica dimostrativa dei contorni della Città di Torino, 1785.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Mappa primitiva Napoleonica, 1805.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Catasto Napoleonico, 1805.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Carta delle Regie Cacce, 1816.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Catasto Gatti, 1820-1830.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Catasto Rabbini, 1866.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino e dintorni, 1911.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Pianta di Torino, 1935.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Generala. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino, 1974.
12b. Documentazione cartografica attuale
Estratto foglio 16b, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Veduta laterale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti.
(Fonte: Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984, p. 468)
Cartolina di inizio Novecento raffigurante «Torino- Riformatorio Governativo – Generala».
(Fonte: Archivio: riproduzione di cartolina.)
13b. Documentazione fotografica attuale
Veduta laterale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta frontale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta frontale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta frontale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
14. Documentazione archivistica
  • Archivio di Stato di Torino (ASTo), Corte, Materie Ecclesiastiche, Luoghi Pii e Opere Pie, Di qua da’ monti, Per paese, Torino, n. 223 («Società di patrocinio per i giovani liberati dal carcere correzionale della Generala» 1846-1849).
  • Archivio di Stato di Torino (ASTo), Istituto “Ferrante Aporti” [1912-1987].
  • Centro Studi e Ricerche storiche sull’Architettura Militare del Piemonte (CeSRAMP), Archivio Cartografico, Car. 13, Cas. 1.14 «Pianta di Torino» [1925].
  • Cristofaro Elia, Pianta di tutta la campagna di Miraflores, Archivio Storico della Città di Torino, carte sciolte, n. d’inv. 3938.
  • Carlo Gerolamo Re, Disegno dei terreni costituenti la Baronia della Generala dati in feudo dal Duca Emanuele II di Savoia al Presidente Truchi di Levaldigi, 1674, Archivio Storico della Città di Torino, Carte Sciolte, CS 3061.
  • La Marchia, Carte de la Montagne de Turin avec l’etendue de la pleine dépuis le Sangon jusqu’a la Sture, 1694 – 1703, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche per A e B, Torino, Torino 14.
  • Carta Topografica della Caccia, 1760-1766, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche segrete, Torino 15 A VI Rosso.
  • Lampo, Tippo della Campagna di Mirafiori, 1727-1732, Archivio Storico della Città, Raccolta disegni, Cart. 21, Fasc. I, Dis. n. 8.
  • Francesco De Caroly, Carta topografica dimostrativa dei contorni della città di Torino e Campagne Reali dedicata a Sua Maestà la Regina di Sardegna dall’Umilissimo e Fedelissimo Suddito De Caroly in Torino, 1785, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche segrete, Torino 16 B I Rosso.
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1800.
  • Mappa primitiva Napoleonica, 1805, Archivio Storico della Città di Torino, CAN, Sezioni 1-70
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, CAG, sez. 18.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1911, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D135.
  • Servizio Tecnico Municipale del Comune di Torino, Pianta di Torino, 1935, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.8.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1974, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.11.
  • ASCT, Fondo danni di guerra, inv. 2357, cart. 47, fasc. 2 , n. ord. 1.
15. Documentazione bibliografica
  • Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ...,, Vol. 1, [s.n], Torino 1790 , pp. 71-72.
  • Bertolotti, Davide, Descrizione di Torino, Pomba, Torino 1840 , pp. 362- 363.
  • Casalis, Goffredo, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna. Torino, Vol. 21, G. Maspero e G. Marzorati, Torino 1851 , pp. 175-18.
  • Stefani, Guglielmo - Mondo, Domenico, Torino e i suoi dintorni: guida storico artistica, amministrativa e commerciale, Schiepatti, Torino 1852 , pp. 249-251.
  • Baruffi, Giuseppe Francesco, Passeggiate nei dintorni di Torino, Vol. 14, Stamperia reale, Torino 1860 , pp. 19 - 24.
  • Baricco, Pietro, Torino descritta, Vol. 1, G.B. Paravia, Torino 1869 , pp. 287-288.
  • Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Carta corografica dimostrativa del territorio di Torino, appartenente alla "Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino", stampata a Torino nel 1791, Vol. 3, Bottega d'Erasmo, Torino 1968 , p. 27.
  • Gribaudi Rossi, Elisa, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1970 , pp. 32-35.
  • Magistratura Democratica (a cura di), I minorenni e la giustizia (aspetti penali), Book Store, Torino 1980
  • Lonni, Ada, Il penitenziario industriale-agricolo della «Generala», in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», A. LXXXII, n. 2, 1982, Torino, pp. 391-424.
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 468.
  • Audisio, Roberto, La «Generala» di Torino. Esposte, discoli, minori corrigendi (1785-1850), La «Generala» di Torino. Esposte, discoli, minori corrigendi (1785-1850).
  • Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 1996 , p. 251.
  • Artusio, Lorenzo - Bocca, Mario - Governato, Mario, Immagini di Torino d’altri tempi, Vol. IV, La Stampa - Edizioni del Capricorno, Torino 2004.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Teresa Andrea BIANCO
Data compilazione: Aprile 2025