Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina La Grangia

Categoria Cascina
Circoscrizione 2
Quartiere Mirafiori Sud
1. Codifica complesso
Scheda 45
ID Edificio CA_045
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Corso Unione Sovietica, 560 int. 2
Foglio PRGC 16a
Foglio 1478
Particella 170,185,201,202,203
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte
Veduta della corte interna della cascina. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale Primi anni Duemila
Indicazioni specifiche In seguito a un lungo periodo di abbandono e all’approvazione di un progetto di riqualificazione urbana, nei primi anni Duemila il complesso della Grangia è stato ricostruito con forme architettoniche moderne, conservando unicamente la configurazione a corte chiusa come richiamo alla struttura originaria.
Prima dell'intervento, la planimetria evidenziava le diverse fasi edilizie, dalla Grangia cinquecentesca fino alle aggiunte industriali dell’Ottocento.
Data primo impianto 1571
4. Denominazione
Attuale Edifici residenziali e commerciali
Storica Cassina delli canonici poi, Cascina del Capitolo di San Giovanni
poi, Cascina La Grangia
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
 
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
1,
2,
3
Residenziale 2 Pertinenza rurale
1,
2
Rurale 3 Uffici e servizi pubblici
  Culto 3 Uffici e servizi privati
3 Commerciale   Industriale/Artigianale
X Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
In seguito a un lungo periodo di abbandono e all’approvazione di un progetto di riqualificazione urbana, nei primi anni Duemila il complesso della Grangia è stato ricostruito con forme architettoniche moderne, conservando unicamente la configurazione a corte chiusa come richiamo alla struttura originaria.
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
Si segnala l'adiacenza alla direttrice per Stupinigi.
9. Vincoli e prescrizioni
X P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
X Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano;
Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
1571 Il contadino Luchino Darmello, ottenne in affitto dal Capitolo di San Giovanni della Cattedrale di Torino un'estesa superficie agricola situata nei pressi di Mirafiri.
Come accordo, Darmello era tenuto a realizzare un’abitazione per sé e la propria famiglia. L’edificio costruito in questa fase rispecchiava le caratteristiche tipiche delle grange del Cinquecento: una struttura compatta a corpo unico, copertura a doppia falda, con spazi al piano terra destinati sia alla stalla sia alla residenza, e il piano superiore adibito a fienile e camera.
1632 l’ingegnere e capitano di Sua Altezza Reale, Christoforo Elia, documenta l’edificio con il nome di "Cassina delli Canonici", descrivendolo ancora come una costruzione a corpo unico, segno della continuità tipologica dell’impianto originario.
1690 - 91 la configurazione a corte chiusa si completa.
1790 l’edificio viene documentato dall’architetto Grossi con una configurazione a "L" e impianto a corte chiusa.
Viene indicato come "cascina del Capitolo di San Giovanni" e situato nei pressi della direttrice verso Stupinigi, non lontano dal borgo di Mirafiori.
In una fase successiva, il complesso rurale viene ampliato con l’aggiunta di una stalla dotata di fienile e di alloggi. L’intervento è attribuito all’architetto Ludovico Bussi.
1840 Antonio Rabbini documenta il complesso con un impianto a corte chiusa, caratterizzato dalla disposizione degli edifici secondo uno schema a "C".
1926 variante al Piano Regolatore registra il completamento della chiusura della corte mediante l’aggiunta di strutture di servizio, come alloggi rurali e tettoie.
13 luglio 1943 la cascina — composta da due unità abitative, un granaio, un fienile, una stalla e una tettoia, subì danni a causa dei bombardamenti, che provocarono crepe nei muri, la rottura degli infissi e il distacco di numerose tegole.
Dicembre 1945 l’edificio risultava già in parte restaurato.
In seguito a un lungo periodo di abbandono e all’approvazione di un progetto di riqualificazione urbana, nei primi anni Duemila il complesso della Grangia è stato ricostruito con forme architettoniche moderne, conservando unicamente la configurazione a corte chiusa come richiamo alla struttura originaria.
Attualmente il complesso ospita unità residenziali, uffici e attività commerciali.
12a. Documentazione cartografica storica
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia. Cristoforo Elia, Pianta di tutta la campagna di Miraflores, 1632.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Carta della Montagna, 1694-1703.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Carta Topografica della Caccia, 1760-1766.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Plan de la Forêt Impêriale de Stupinis, 1750-1800.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Tipo tra Moncalieri, Beinasco e Grugliasco, 1777.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Carta topografica dimostrativa dei contorni della Città di Torino, 1785.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Cascina La Grangia, 1805.
<
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Carta delle Regie Cacce, 1816.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Catasto Gatti, 1820 - 1830.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Topografia della Città e territorio di Torino, 1840.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Catasto Rabbini, 1866.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino e dintorni, 1911.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina La Grangia, Pianta di Torino, 1935.
Archivio Storico della Città di Torino. Istituto Geografico Militare. Cascina La Grangia, Pianta di Torino, 1974.
12b. Documentazione cartografica attuale
Estratto foglio 16a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Veduta della cascina frontale.
(Fonte: Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 1996 . P. 263.)
Veduta della corte interna della cascina.
(Fonte: E.Vigo 2012.)
13b. Documentazione fotografica attuale
Veduta dell'ingresso principale della cascina ripresa da Corso Unione Sovietica.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta laterale della cascina ripresa da Via Ludovico Geymonat.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della corte interna della cascina.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della corte interna della cascina.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
14. Documentazione archivistica
  • Cristoforo Elia, Pianta di tutta la campagna di Miraflores, 1632, Archivio Storico della Città di Torino, Carte Sciolte, CS 3938.
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1800.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, CAG, sez. 21.
  • Andrea Gatti, Colonnario Territoriale, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, COLL TER, sez. 21 , art. 986.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Servizio Tecnico Municipale del Comune di Torino, Pianta di Torino, 1935, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.8.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1974, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.11.
  • ASCT Fondo danni di guerra, inv. 2638, cart. 57, fasc. 5.
15. Documentazione bibliografica
  • Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., Vol. 1, [s.n], Torino 1790 , pp. 32-33.
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 668.
  • Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze 1996 , pp. 262-263.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Teresa Andrea BIANCO
Data compilazione: Aprile 2025