Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina La Magra (non più esistente)

Categoria Cascina
Circoscrizione 6
Quartiere Regio Parco
1. Codifica complesso
Scheda 50
ID Edificio CA_050
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada di Settimo, 144, Strada del Cascinotto
Foglio PRGC 6
Foglio 1088
Particella 39
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie
Cascina La Magra, prospetto ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale 1820
Indicazioni specifiche Ad oggi rimangono solo alcune tracce dell’antico edificio poichè è stato demolito negli anni Ottanta del XX secolo. Sono ancora visibili la facciata barocca della Cappella delle Monache di Santa Croce e un tratto della muratura perimetrale della cascina.
Data primo impianto XVIII secolo
4. Denominazione
Attuale Cascina La Magra
Storica Cascina La Magra
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
La cascina nel 1820 apparteneva alla signora Riva Cugiani.
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
  Residenziale 1 Pertinenza rurale
1 Rurale   Uffici e servizi pubblici
1 Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale   Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
La cascina risulta essere per gran parte demolita (anni '80) al suo posto vi è un parcheggio e delle residenze, rimangono solo alcune tracee dell'edificio come la facciata barocca della Cappella delle Monache di Santa Croce e un tratto di muro perimetrale della cascina.
7. Riconoscibilità logiche insediative
  Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo II: Zone ed aree normative Classificazione, regole e parametri di trasformazione;
Art. 8: Aree normative: classificazione e destinazioni d’uso - Area R9
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
La cascina, che ha origini nel Settecento, appare come un corpo di fabbrica a corte chiusa, con impianto planimetrico a forma di "C" come si può vedere nella Carta Corografica dimostrativa redatta da Grossi nel 1791. Viene descritta come “cascina con Cappella delle reverende Monache Canonichesse di Santa Croce di Torino, situata lungo la strada dell’Abbazia di Stura, alla sinistra di detto fiume, distante due miglia da Torino”. Nella carta dl Catasto Gatti non vi sono delle modifiche significative nella painta, la cascina risulta composta da case rustiche, dalla cappella, da prati, orti e campi, da un area boscata e dal Rivo Freddo, un corso d'acqua naturale. Nel 1866, come mostra il catasto Rabbini, viene deomolita la manica sud della cascina. Successivamente a partire dagli anni '80 del XX secolo viene abbatturta completamente la struttura per fare delle nuove costruzioni. Oggi come testimonianza rimangono poche tracce tra cui la facciata barocca della Cappella delle Monache di Santa Croce e un tratto di muro perimetrale della cascina.
12a. Documentazione cartografica storica
Cascina La Magra. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. ASCT, Collezione Simeom, SIM D1800.
Cascina La Magra. Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
Cascina La Magra. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
Cascina La Magra. Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
Cascina La Magra. Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
 
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 6, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
 
13b. Documentazione fotografica attuale
Cascina La Magra, prospetto ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina La Magra, prospetto nord (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina La Magra, prospetto ovest (particolare) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina La Magra, Strada di Settimo 144 (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
14. Documentazione archivistica
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. ASCT, Collezione Simeom, SIM D1800.
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
  • Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 565.
  • Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 205.
  • Davico P., Devoti C., Lupo G., Viglino M., 2014, La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino, p. 91.
16. Sitografia
17. Compilazione
Compilatore scheda: Ryan John LOGICO
Data compilazione: Aprile 2025