Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 2 |
Quartiere | Mirafiori Sud |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 55 |
ID Edificio | CA_055 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Corso Unione Sovietica, 502 |
Foglio PRGC | 16a |
Foglio | 1479 |
Particella | 6,8,10,11,12 |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte |
Veduta della cascina frontale con relativa corte interna pertinenziale; si intravede anche la presenza del muro di cinta perimetrale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | 1754 - 1755 |
Indicazioni specifiche | XVI secolo: costruzione della "Cappella dei Cantori", una cascina di proprietà del Capitolo Metropolitano di Torino, che diventa il modello planimetrico di riferimento per i successivi ampliamenti. |
Data primo impianto | 1632 - 1706 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Cascina La Nuova |
Storica | Cassina delli canonici poi, Cascina del Capitolo di San Giovanni |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
Il complesso attualmente risulta essere inutilizzato e in stato di abbandono. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
2 | Residenziale | 2 | Pertinenza rurale |
1, 2 |
Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | Industriale/Artigianale |
Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, il complesso fu riconvertito per accogliere i cavalli destinati all’ippodromo di Mirafiori; Attualmente, il complesso risulta inutilizzato e in stato di abbandono. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
X | Riconoscibilità del nucleo originario |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
L’impianto settecentesco è ancora riconoscibile nella parte destinata a uso civile, nelle stalle e nei casi a terra, utilizzati come depositi di attrezzi e prodotti agricoli; Le restanti strutture sono state aggiunte dopo il 1866, mentre altre sono state demolite nella seconda metà del XX secolo; Attualmente, il complesso risulta inutilizzato e in stato di abbandono. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | X | Relazioni con il sistema idrico |
Relazioni con il sistema ferroviario | X | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
Si segnala la presenza storicamente rilevante di una bealera perimetrale sita a sud - ovest della cascina di riferimento e l'adiacenza alla direttrice per Stupinigi. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
x | P.R.G. | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
X | Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano; Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
XVI secolo
presenza della "Cappella dei Cantori", cascina di proprietà del Capitolo Metropolitano di Torino che risulterà essere il modello planimetrico di riferimento dei futuri sviluppi. 1632 - 1704 Christoforo Elia, ingegnere e capitano del Duca di Savoia nel Tippo della Campagna di Mirafiori, redatto il 3 giugno 1632, la rileva come "cassina delli canonici", costituita dall'antica grangia l'unico corpo di fabbrica riconoscibile. XVIII secolo la "cassina delli canonici" viene demolita per permettere l’allargamento della direttrice per Stupinigi. 1754 - 55 la costruzione fu realizzata dal "capomastro Pietro Troly del fu Paolo, nativo di Lovanio stato di Milano [sic]"; Il progetto fu eseguito seguendo il disegno e le indicazioni dell’architetto civile Giovanni Tommaso Prunotti di Guarene, che ricopriva anche il ruolo di Misuratore ed Estimatore Generale di Sua Maestà. Il piano per la "Cassina Nuova", rappresentato in una singola tavola progettuale, prevedeva una cascina a pianta a L, con una corte interna racchiusa da un muro perimetrale. I fabbricati includevano una residenza civile dotata di cantine sotterranee, stanze con focolari al piano terreno e, al livello superiore, due camere con loggia. In continuità con l’abitazione si sviluppava la parte agricola, costituita da due stalle con volte e sovrastanti fienili. Inoltre, il progetto contemplava la costruzione separata di quattro edifici d’angolo, ciascuno con stalla propria, disposti in modo isolato rispetto al corpo principale. 1755 Giovanni Tommaso Prunotto si occupò dell’estensione della stalla, da realizzarsi fino al muro di cinta. L’intervento prevedeva l’edificazione di nuove murature portanti, con lo stesso spessore di quelle già presenti nella zona delle stalle, e la costruzione di una volta che risultasse uniforme e coerente con quella esistente. 1790 l’architetto Grossi documenta l’edificio con il nome di "Cascina del Capitolo di San Giovanni", descrivendolo con una pianta a forma di "L" e una corte interna completamente chiusa. 1840 il catasto Rabbini segnala un ampliamento degli edifici, che a quel punto presentano una conformazione planimetrica a U, con l’aggiunta di un giardino e un orto situati nei pressi della Strada Regia di Stupinigi. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, il complesso fu riconvertito per accogliere i cavalli destinati all’ippodromo di Mirafiori. All'interno del complesso edilizio, è la palazzina a tre piani fuori terra a presentarsi come l’elemento predominante rispetto alle strutture circostanti. Il fronte rivolto verso la corte è caratterizzato dalla presenza di un porticato al piano terreno. Risulta evidente come l’edificio civile presenti un’altezza superiore rispetto a quanto previsto nel progetto di Prunotto, che stabiliva una quota uniforme per le costruzioni civili e rurali. Le porzioni edilizie residue risultano realizzate in un periodo successivo al 1926. Il complesso attualmente risulta essere inutilizzato e in stato di abbandono. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Cristoforo Elia, Pianta di tutta la campagna di Miraflores, 1632. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Carlo Gerolamo Re, Disegno dei terreni della Baronia della Generala, 1674. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Carta Topografica della Caccia, 1760-1766 circa. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Catasto Napoleonico, 1805. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Carta delle Regie Cacce, 1816. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Catasto Gatti, 1820-1830. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. Catasto Rabbini, 1866. |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Estratto foglio 16a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Veduta della cascina frontale. (Fonte: Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino 1996 . P. 263.) |
![]() |
Veduta laterale della cascina ripresa dal parco pertinenziale dell'edificio scolastico di istruzione secondaria superiore. Cascina Nuova di corso Unione Sovietica. (Fonte: E.Vigo 2012.) |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Veduta della cascina frontale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Veduta della cascina frontale con relativa corte interna pertinenziale; si intravede anche la presenza del muro di cinta perimetrale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Veduta della cascina frontale con relativa corte interna pertinenziale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Veduta laterale della cascina ripresa dal parco pertinenziale dell'edificio scolastico di istruzione secondaria superiore. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Teresa Andrea BIANCO |
Data compilazione: | Aprile 2025 |