Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina La Verna

Categoria Cascina
Circoscrizione 6
Quartiere Regio Parco
1. Codifica complesso
Scheda 61
ID Edificio CA_061
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada vicinale della Verna, Via Corneliano d'Alba, 3
Foglio PRGC 6
Foglio 1095
Particella 122
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie
Cascina La Verna, prospetto nord-est (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale Ampliamento nel XIX secolo
Indicazioni specifiche -
Data primo impianto Dal XVIII secolo
4. Denominazione
Attuale Cascina La Verna
Storica Cascina La Verna
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
 
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
2 Residenziale 1,
2
Pertinenza rurale
1,
2
Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale   Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
 
7. Riconoscibilità logiche insediative
  Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo II: Zone ed aree normative Classificazione, regole e parametri di trasformazione;
Art. 8: Aree normative: classificazione e destinazioni d’uso - Area M1.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
Tipico esempio di cascina di pianura, con pertinenze e un ampio recinto; Edifici rurali di valore documentario e ambientale.
12a. Documentazione cartografica storica
Cascina La Verna. Mappa primitiva Napoleonica, 1805, ASCT, CAN, Sezioni 1-70.
Cascina La Verna. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
Cascina La Verna.Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803.
Cascina La Verna. Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
Cascina La Verna.Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135.
 
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 6, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Cascina La Verna, prospetto nord. Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 571.
 
13b. Documentazione fotografica attuale
Cascina La Verna, prospetto nord-ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina La Verna, veduta da Via Corneliano d'Alba (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina La Verna, prospetto nord-est (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina La Verna, prospetto nord-est (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
14. Documentazione archivistica
  • Mappa primitiva Napoleonica, 1805, ASCT, CAN, Sezioni 1-70.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
  • Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135.
15. Documentazione bibliografica
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 571.
  • Davico P., Devoti C., Lupo G., Viglino M., 2014, La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino, p. 92.
16. Sitografia
17. Compilazione
Compilatore scheda: Ryan John LOGICO
Data compilazione: Aprile 2025