Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina L'Antioca

Categoria Cascina
Circoscrizione 6
Quartiere Falchera
1. Codifica complesso
Scheda 65
ID Edificio CA_065
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada vicinale della Barberina, 78
Foglio PRGC 2b
Foglio 1041
Particella 120
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte daziarie
Cascina L'Antioca, prospetto nord (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale 1926
Indicazioni specifiche Edificio parte di un sistema edilizio rurale risalente al XV e XVI secolo: si ipotizza l'origine dell'edificio rurale come grangia quattro-cinquecentesca che nel tempo si è trasformata in cascina a corte chiusa.
Data primo impianto XV e XVI secolo
4. Denominazione
Attuale Cascina L'Antioca
Storica Cascina Antioca, Grangia medievale, Cascina con casino e giardino, Cascina del Sig. Avv. Ceresa
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
Famiglia Antioca (1560-1562): Fondatori e primi proprietari; uno dei membri fu sindaco di Torino nel 1622, Carlo Giuseppe Taschero (1719-1724): Acquisto approfittando dell’eversione feudale, ma rivenduta presto per debiti, Giovanni Bernardino Barberis (dal 1724): Proprietario anche della cascina Barberina, Alessandro Benedetto Ceresa (fine XVIII sec.): Avvocato; riporta una sistemazione più signorile con giardino e forno, Famiglie Noli e Balbis (inizio XIX sec.), Famiglia Grosso (dal 1851), Famiglia Moretto (dal 1904), Proprietà privata (oggi).
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
3 Residenziale 1, 2 Pertinenza rurale
1, 2 Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale 2 Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
 
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo II Zone ed aree normative Classificazione , regole e parametri di trasformazione;
Art. 13: Zone a verde privato con preesistenze edilizie (parte piana).
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
 
12a. Documentazione cartografica storica
Cascina L'Antioca. Corso del Fiume Stura e suoi brachj, principiando dal porto della Città, sino all’imbocco del fiume Po, sotto al Parco, con la dessignazione e quantità de’ beni di cadun Particolare, che doverebbero concorre nelle spese per tenere detto fiume del suo letto. 1768 , ASCT, Tipi e Disegni, TD rot.12.A.
Cascina L'Antioca. Mappa primitiva Napoleonica, 1805. ASCT, CAN, Sezioni 1-70.
Cascina L'Antioca. Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
Cascina L'Antioca. Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, ASTo, Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
Cascina L'Antioca. Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
Cascina L'Antioca. Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
Cascina L'Antioca. Antonio Rabbini, Carta topografica dei contorni di Torino, 1878, ASCT, Collezione Simeom, SIM D116.
Cascina L'Antioca. Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana [...] e della Zona collinare [...] aggiornati colle Varianti deliberate successivamente sino a Giugno 1935 (terza variante piano 1908), 1916. ASCT, Tipi e disegni, 64/7/8/1-8.
Cascina L'Antioca. Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
Cascina L'Antioca. Planimetria della cascina L'Antioca. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 182.
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 2b, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Cascina L'Antioca. Fabbricato a est. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 183.
Cascina L'Antioca. Tettoia. Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, p. 182.
13b. Documentazione fotografica attuale
Cascina L'Antioca, veduta da Strada Barberina verso nord (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, veduta dalla cascina verso il raccordo autostradale Torino-Caselle (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, prospetto sud-ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, prospetto est (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, prospetto nord (particolare) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, ingresso situato a est (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, prospetto nord (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, muro di recinzione (particolare) (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, prospetto ovest (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
Cascina L'Antioca, strada d'accesso alla cascina (fonte: C. Devoti e G. Bronzino 2020).
14. Documentazione archivistica
  • Corso del Fiume Stura e suoi brachj, principiando dal porto della Città, sino all’imbocco del fiume Po, sotto al Parco, con la dessignazione e quantità de’ beni di cadun Particolare, che doverebbero concorre nelle spese per tenere detto fiume del suo letto. 1768 , ASCT, Tipi e Disegni, TD rot.12.A.
  • Mappa primitiva Napoleonica, 1805. ASCT, CAN, Sezioni 1-70.
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, ASTo, Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, ASTo, Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, sez. 1-2.
  • Antonio Rabbini, Carta topografica dei contorni di Torino, 1878, ASCT, Collezione Simeom, SIM D116.
  • Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana [...] e della Zona collinare [...] aggiornati colle Varianti deliberate successivamente sino a Giugno 1935 (terza variante piano 1908), 1916. ASCT, Tipi e disegni, 64/7/8/1-8.
  • Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • Ronchetta C., Palmucci Quaglino L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore”, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Torino, pp. 182-183.
16. Sitografia
17. Compilazione
Compilatore scheda: Ryan John LOGICO
Data compilazione: Maggio 2025