Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina Mirafiori

Categoria Cascina
Circoscrizione 2
Quartiere Mirafiori Sud
1. Codifica complesso
Scheda 69
ID Edificio CA_069
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Strada Castello di Mirafiori 142 int. 8
Foglio PRGC 16a
Foglio 1484
Particella 26,27,28,29,30,31
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale 1840
Indicazioni specifiche Dell’edificio originario, si conservano la torre colombaia e il portale d’ingresso.
Nel catasto Rabbini la cascina risulta proprietà di Giuseppe Ceppi.
Data primo impianto XVII secolo
4. Denominazione
Attuale Edificio residenziale
Storica Cascina Mirafiori
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 2 Privato
  Provincia 1 Altri enti
Indicazioni specifiche
Si conserva l’edificio rurale che un tempo faceva parte del complesso del castello: una struttura a pianta rettangolare, costituita da una casa rustica, un cortile interno e un giardino.
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
2 Residenziale 1 Pertinenza rurale
  Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale   Industriale/Artigianale
X Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
Si conserva l’edificio rurale che un tempo faceva parte del complesso del castello: una struttura a pianta rettangolare, costituita da una casa rustica, un cortile interno e un giardino.
7. Riconoscibilità logiche insediative
  Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
X P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Titolo IV: Ambiente e paesaggio urbano;
Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
XVII secolo, la presenza della cascina è attestata nella Carta della Montagna.
1820 Edificio agricolo un tempo appartenente al complesso del Castello, viene documentato nel Catasto particellare Gatti come una struttura a pianta rettangolare, comprendente un'abitazione rurale, un cortile e un'area adibita a giardino.
1840 il geometra Antonio Rabbini annota la proprietà come appartenente al signor Giuseppe Ceppi.
Del Castello di Mirafiori, residenza edificata nel XVI secolo lungo il fiume Sangone, non si conserva quasi nulla, sebbene residui murari, seppur frammentari, risultano ancora riconoscibili.
Attualmente l’edificio, destinato a uso abitativo, si trova in un buon stato di conservazione.
Permangono elementi di rilievo come la torre colombaia di epoca settecentesca e il portale d’ingresso ad arco.
12a. Documentazione cartografica storica
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Bronzo, Planimetria dei territori tra Torino e Moncalieri, 1622.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Cristoforo Elia, Pianta di tutta la campagna di Miraflores, 1632.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Carta della Montagna, 1694-1703.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Carta Topografica della Caccia, 1760-1766.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Carta topografica dimostrativa dei contorni della Città di Torino, 1785.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Catasto Napoleonico, 1805.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Carta delle Regie Cacce, 1816.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Catasto Gatti, 1820-1830.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Catasto Rabbini, 1866.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Vittorio Brambilla, Contorni di Torino, 1877.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino e dintorni, 1911.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Pianta di Torino, 1935.
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Mirafiori. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino, 1974.
12b. Documentazione cartografica attuale
Estratto foglio 16a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
Fotografia dei primi anni Ottanta del Novecento.
(Fonte: Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984. p. 669)
Veduta laterale della cascina.
(Fonte: E.Vigo 2012.)
13b. Documentazione fotografica attuale
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Dettaglio facciata.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
Veduta della cascina laterale.
(Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.)
14. Documentazione archivistica
  • La Marchia, Carte de la Montagne de Turin avec l’etendue de la pleine dépuis le Sangon jusqu’a la Sture, 1694 – 1703, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche per A e B, Torino, Torino 14.
  • Carta Topografica della Caccia, 1760-1766, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche segrete, Torino 15 A VI Rosso.
  • Francesco De Caroly, Carta topografica dimostrativa dei contorni della città di Torino e Campagne Reali dedicata a Sua Maestà la Regina di Sardegna dall’Umilissimo e Fedelissimo Suddito De Caroly in Torino, 1785, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche segrete, Torino 16 B I Rosso.
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1800.
  • Plan Geomêtrique de la Commune de Turin, 1805, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Francese, Allegato A, Mappe del Catasto Francese, Circondario di Torino, Mandamento di Torino, Torino.
  • Carta dei Distretti riservati per le Regie Cacce divisa in sette parti, 1816, Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Carte Topografiche per A e B, Torino, Torino 26.
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, CAG, sez. 19.
  • Andrea Gatti, Colonnario Territoriale, 1820-1830, Archivio Storico della Città di Torino, COLL TER, sez.19, art. 958.
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1803.
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino.
  • Vittorio Brambilla, Contorni di Torino, 1877, Archivio Storico della Città di Torino, SIM D1813, fogli 1-4.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1911, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D135.
  • Servizio Tecnico Municipale del Comune di Torino, Pianta di Torino, 1935, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.8.
  • Istituto Geografico Militare, Carta IGM, 1974, Archivio Storico della Città di Torino, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 668.
  • Ronchetta, Chiara - Palmucci Quaglino, Laura (a cura di), Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze 1996 , p. 265
17. Compilazione
Compilatore scheda: Teresa Andrea BIANCO
Data compilazione: Aprile 2025