Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Cascina Chiabotto Quaglia

Categoria Cascina
Circoscrizione 5
Quartiere Le Vallette
1. Codifica complesso
Scheda 81
ID Edificio CA_081
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Via Pianezza, 234
Foglio PRGC 4a
Foglio 1113
Particella 74
Cinta daziaria Al di fuori del perimetro delle cinte
Vista da via Pianezza (fonte: foto Chiara Devoti, Giosuè Bronzino 2020)
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale Ante 1866
Indicazioni specifiche  
Data primo impianto XVIII Secolo
4. Denominazione
Attuale Cascina Chiabotto Quaglia
Storica La Cassinotta, Cassina Quaglia, Chiabotto Quaglia, Ferme Cassinotto, Cascina Regia, Cascinotto
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
 
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
  Residenziale 1 Pertinenza rurale
1 Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale   Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
 
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
  Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
 
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
 
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
TITOLO III: Aree per servizi e viabilità
Art. 21: Parchi urbani e fluviali
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
Localizzata nel Feudo di Lucento.
12a. Documentazione cartografica storica
Stralcio della Carta Topografica della Caccia (1761-66).
Stralcio da Disegno dei territori tra Torino e Collegno, Giovanni Francesco Clerico (1761).
Stralcio da Carta Corografica del territorio della Città di Torino, Amedeo Grossi (1791).
Stralcio del Catasto Napoleonico (1805).
Stralcio del Catasto Gatti (1820-1830).
Stralcio della Topografia della Città e Territorio di Torino (1840).
Stralcio del Catasto Rabbini (1866).
Stralcio della Pianta di Torino dell'IGM (1974).
12b. Documentazione cartografica attuale
Stralcio del Foglio 4a, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995.
Geoportale Piemonte, AGEA, ortofoto 2021.
13a. Documentazione fotografica storica
(fonte: Ronchetta C., Palmucci Quaglino L., 1996, Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, p. 247)
13b. Documentazione fotografica attuale
Vista da Ovest (fonte: foto Chiara Devoti, Giosuè Bronzino 2020)
Vista da Est (fonte: foto Chiara Devoti, Giosuè Bronzino 2020)
14. Documentazione archivistica
  • Giovanni Francesco Clerico, Disegno dei territori tra Torino e Collegno, 1761, Archivio Storico della Città di Torino, Carte Sciolte, CS 3026;
  • Topografo piemontese, Carta topografica della Caccia, 1761-1766, ASTo, Corte, Carte Topografiche Segrete, Torino, 15.A.VI rosso;
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeon, SIM D1800;
  • Giovanni Battista Sappa, Ville impériale de Turin, in Département du Po, Arrondissement Communal & Canton de Turin, Plan géometrique due la Commune de Turin, Levé en exécution de l'arrêté du 12 Brumaire an II, Terminé le 12 Nivoise an XIII, 1804-05, ASTO, Riunite, Finanze, Catasti, Catasto Francese, Torino;
  • Andrea Gatti, Catasto Gatti, 1820-1830, ASCT, CAG, Sezioni 26- 27- 59;
  • Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840, ASCT, Collezione Simeom, SIM D1803;
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino;
  • IGM, Carta IGM, 1974, ASCT, TD 64.7.11.
15. Documentazione bibliografica
  • GROSSI, G. L. A., 1790, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni ..., in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti ..., vol. 1, Torino, p. 144;
  • RABBINI, A., 1840, Elenco dei nomi dei proprietari delle cascine, ville e fabbriche designate sulla carta topografica della città, territorio di Torino e suoi contorni, G. B. Maggi, Torino;
  • GRIBAUDI ROSSI, E., 1970, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino, pp. 159;
  • Politecnico di Torino Dipartimento Casa Città, 1984, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, p. 518;
  • RONCHETTA C., PALMUCCI QUAGLINO L. (a cura di), 1996, Cascine a Torino: "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, pp. 165;
  • Agricoltura e manifattura in epoca moderna nel territorio periferico di Torino, a.a. 1989/90, Seminario di Storia, nell'ambito dell'insegnamento di Storia del Risorgimento, Facoltà di Magistero, Università degli studi di Torino, Torino, relatore Maldini D., Gili Borghet A. M., Notario P., Scheda n. L28.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Linda TIRONI
Data compilazione: Giugno 2025