| Categoria | Cascina |
| Circoscrizione | 5 |
| Quartiere | Barriera di Lanzo |
| 1. Codifica complesso |
|---|
| Scheda | 91 |
| ID Edificio | CA_091 |
| Collegamento a scheda |
| 2. Ubicazione |
|---|
| Indirizzo | Strada Comunale di Lanzo 255 |
| Foglio PRGC | 1 |
| Foglio | 1036 |
| Particella | |
| Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte |
| 3. Periodizzazione |
|---|
| Fondazione impianto attuale | Inizi XX secolo |
| Indicazioni specifiche | Unico corpo di fabbrica a pianta rettangolare posto linearmente lungo il percorso viario, viene ampliata nel corso del Novecento andando a formare una L. |
| Data primo impianto | Già presente nelle carte di XVIII secolo |
| 4. Denominazione |
|---|
| Attuale | Cascina L'Arnaldi |
| Storica | Casa di Fini di Campagna, Cascina Il Rubeo |
| 5. Cronologia delle proprietà |
|---|
| Demanio civile | Comune | ||
| Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
| Regione | 1 | Privato | |
| Provincia | Altri enti |
| Indicazioni specifiche |
| 6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
|---|
| 1 | Residenziale | Pertinenza rurale | |
| 2 | Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
| Culto | Uffici e servizi privati | ||
| 1 | Commerciale | Industriale/Artigianale |
| Accessibilità al pubblico |
| Indicazioni specifiche |
| La cascina è ora adibita ad uso residenziale, ma si attesta anche un edificio che ospita un ristorante. |
| 7. Riconoscibilità logiche insediative |
|---|
| X | Riconoscibilità del nucleo originario |
| X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
| Indicazioni specifiche |
| La pianta originaria è rimadta invariata, ma nel corso del XX secolo vi sono stati alcuni ampliamenti che si possono riconoscere nella conformazione attuale. |
| 8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
|---|
| X | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
| Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
| Indicazioni specifiche |
| La cascina è posta lungo Via Lanzo, che anticamente portava al Porto di Altessano. |
| 9. Vincoli e prescrizioni |
|---|
| P.R.G. | Soprintendenza | ||
| P.P.R. | Altre tutele |
| 10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
|---|
| X | Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
| Indicazioni specifiche |
| La cascina rientra in un' area da Trasformare per Servizi, denominata "Cartaria Benso" con destinazione a parco per il gioco e lo sport. |
| 11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
|---|
| In passato la cascina è stata oggetto di errate attribuzioni: non viene rilevata nella Carta Corografica dimostrativa del Territorio della Città di Torino del Grossi (1791), seppur già presente, mentre nella Topografia della Città e del Territorio di Torino del Rabbini (1861) viene accorpata assieme alla vicina Cascina Nicolini. Solo con il Catasto Rabbini (1864) si ha una precisa rappresentazione cartografica della cascina, i cui terreni risultano suddivisi dal percorso che collega la Cascina Albino (a cavallo tra i territori di Torino e Venaria Reale) con la Strada Provinciale di Lanzo. Nel testo di Ronchetta e Palmucci Quaglino viene inserita all'interno della descrizione della Cascina Nicolini e viene erroneamente attribuita alla Cascina Albino (oggi demolita) poiché aventi lo stesso proprietario nel corso dell'Ottocento (Rubeo). |
| 12a. Documentazione cartografica storica |
|---|
![]() |
| Sezione della Carta Topografica della Caccia (1761-66). La cascina si trova lungo l'asse viario che collega Torino a Borgaro Torinese, passando per il Porto d'Altezzano. Viene denominata Casa di Fini di Campagna e presenta la stessa pianta lineare che è visibile oggi. |
![]() |
| Sezione della Topografia della Città e del territorio di Torino (1854). La cascina viene erroneamente accorpata alla vicina Nicolini ma è già visibile l'area di pertinenza che ha mantenuto fino ad oggi, qui rappresentata da un giardino. |
![]() |
| Sezione del Catasto Rabbini (1864). Viene rappresentato il percorso viario che collega la Cascina Rubeo, posta a cavallo del confine amministrativo tra Torino e Venaria Reale, che divide la Cascina Arnaldi dalla Nicolini. |
![]() |
| Sezione dell'IGM del 1968. Viene rappresentato un ampliamento verso nord-ovest che forma una pianta a L. Viene mantenuta nel corso del tempo la direzione dell'attuale Via Lanzo, a dimostrazione della sua importanza. |
| 12b. Documentazione cartografica attuale |
|---|
![]() |
| Stralcio del Foglio 1, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. La cascina rientra in un Area da Trasformare per Servizi, denominata "Cartaria Benso" con destinazione a parco per il gioco e lo sport. Essendo vicina agli argini della Stura, troviamo nelle adiacenze aree verdi e, in corrispondenza del tessuto abitato, misto. |
![]() |
| Geoportale e governo del territorio, Sfondo cartografico, Ortofoto 2018, Comune di Torino. |
| 13a. Documentazione fotografica storica |
|---|
![]() |
| Ortofoto prodotta da un volo aereo del 1962 da cui si evince la pianta a L della cascina formatasi nel Novecento |
| 13b. Documentazione fotografica attuale |
|---|
![]() |
| Vista del muro di pertinenza della cascina, posto a nord, che ricalca il disegno già rappresentato nelle carte storiche. |
![]() |
| Vista della parete nord della cascina in cui è visibile l'ampliamento di XX secolo, ora occupato da un ristorante, mentre sulla parete ovest è in ottimo stato di conservazione il corpo unico originario. |
![]() |
| Vista dell'antico percorso che portava alla Cascina Albino, ora demolita. Oggi questo tratto, a vicolo cieco, risulta privato e chiuso da un cancello. |
| 14. Documentazione archivistica |
|---|
| 15. Documentazione bibliografica |
|---|
|
| 17. Compilazione |
|---|
| Compilatore scheda: | Francesco Pagliaro |
| Data compilazione: | settembre 2021, revisione maggio 2024 |