Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 2 |
Quartiere | Mirafiori Sud |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 95 |
ID Edificio | CA_095 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via del Portone, 905 - Via Basile |
Foglio PRGC | 11 |
Foglio | 1435 |
Particella | 6,7,76 |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte |
Veduta della cascina laterale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | Prima metà XVII secolo |
Indicazioni specifiche | Il nome deriva dal suo proprietario, Gian Francesco Bellezia (1602-1672), docente di Diritto all’Università di Torino e Sindaco della città durante gli anni Trenta del XVII secolo. |
Data primo impianto | XV e al XVI secolo |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Relais la Tour - Cascina Bellezia |
Storica | Cascina Bellezia |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
1 | Residenziale | 1 | Pertinenza rurale |
1, 2 |
Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
2 | Commerciale | Industriale/Artigianale |
X | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
La villa è stata restaurata e ospita un ristorante, mentre la parte rurale continua a svolgere le funzioni tipiche di una cascina. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
Riconoscibilità del nucleo originario | |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
L'edificio è diviso tra i territori comunali di Orbassano e Torino. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
X | P.R.G. | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
Titolo IV: Ambiente
e paesaggio urbano; Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico. Titolo II: Zone ed aree normative Classificazione, regole e parametri di trasformazione; Art. 8: Aree normative: classificazione e destinazioni d’uso. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
XVII secolo La cascina Bellezia fu edificata in una zona caratterizzata da un'intensa espansione agricola. La cascina deve il suo nome a Gian Francesco Bellezia (1602–1672), docente di Diritto all’Università di Torino e sindaco della città negli anni Trenta del Seicento. Alla sua scomparsa, il complesso fu ereditato dalla figlia Anna Taddea, moglie di Giovanni Francesco Piossasco, conte di None. 1762 Il complesso edilizio della “Bellezza” risulta composto da una parte padronale e una rurale, entrambe corredate da giardini di particolare pregio progettuale. Gli edifici sono disposti attorno a una corte chiusa da mura, immersa in un paesaggio agricolo con prati, campi coltivati e diramazioni delle bealere. 1790 Il rilievo planimetrico evidenzia la presenza di due corpi distinti: la villa e il rustico, entrambi organizzati attorno a una corte chiusa. 1805 Si registrano demolizioni nella corte rurale della cascina, insieme ad ampliamenti e abbattimenti che hanno interessato anche la corte della villa padronale. 1820 Non si registrano variazioni planimetriche. 1866 Vengono effettuati ampliamenti nelle fabbriche della corte rustica, includendo la costruzione delle scuderie, una torre merlata che si erge accanto alla villa, la cappella e il rustico collegato ad essa. La cascina Bellezia, insieme alla vicina cascina Tarina al civico 909, fu colpita dai bombardamenti, subendo lievi danni alla struttura. XX secolo i fabbricati situati a est della villa furono ceduti al Demanio dello Stato e successivamente demoliti per fare spazio alla linea ferroviaria del vicino Interporto. Attualmente, sebbene l’edificio abbia subito trasformazioni rispetto all’impianto originario sei-settecentesco, è suddiviso tra i comuni di Orbassano e Torino e comprende la villa e la cascina a corte chiusa. Recentemente, la villa è stata restaurata e ospita un ristorante, mentre la parte rustica è destinata alle tradizionali attività agricole della cascina. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Disegno dei terreni esistenti tra Torino, Beinasco e Drosso, 1642. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Planimetria dei territori tra Torino e Beinasco, 1740-1742. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Carta Topografica della Caccia, 1760-1766 circa. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Carlo Antonio Bussi, Tipo tra Moncalieri, Beinasco e Grugliasco, 1777 |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Michele Antonio Boglione, Disegno dei confini territoriali tra la città, Gonzole, Borgaretto e Beinasco, 1785. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Carta topografica dimostrativa dei contorni della Città di Torino, 1785. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Mappa primitiva Napoleonica, 1805. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Carta delle Regie Cacce, 1816. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Catasto Gatti, 1820-1830. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Catasto Rabbini, 1866. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Vittorio Brambilla, Contorni di Torino, 1877. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Cascina Bellezia. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino, 1974. |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Estratto foglio 11, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Veduta della cascina laterale. Fotografia del 1980 - 1984. (Fonte: Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984, p. 667) |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Dettaglio torre. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Veduta della cascina laterale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Veduta della cascina laterale. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Cinta perimetrale proprietà. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Veduta interna giardino della cascina. (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
![]() |
Insegna "Ristorante Villa Torre". (Fonte: C.Devoti e G.Bronzino 2020.) |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Teresa Andrea BIANCO |
Data compilazione: | Aprile 2025 |