Categoria | Cascina |
Circoscrizione | 2 |
Quartiere | Mirafiori Sud |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 104 |
ID Edificio | CA_104 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Tullio Regge, Strada del Drosso, 249 |
Foglio PRGC | 15 |
Foglio | 1469 |
Particella | 7,57,59,68,72,73,76, |
Cinta daziaria | Al di fuori del perimetro delle cinte |
Cascina Torta e Cascina Perino del complesso del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | Prima metà del XIX secolo, tra il 1820 e il 1830 |
Indicazioni specifiche | Il complesso comprende un castello situato nella zona sud-occidentale del sito, affiancato da due cascine storiche: la Cascina Torta, un tempo proprietà dei Gromis, a est, e la Cascina Perino, precedentemente dei Robilant, a nord. |
Data primo impianto | XII-XIII secolo |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Residenze Parco Castello del Drosso |
Storica | Cascina la Torta, già Gromis e Cascina la Perino, già Robilant |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1, 2 |
Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
Poiché era stato precedentemente previsto il risanamento delle cascine e la ristrutturazione di cortili e giardini, l'area delle due cascine storiche è stata riqualificata attraverso un progetto che ha portato alla costruzione di 30 villette/alloggi, denominati "Residenze Parco Castello del Drosso", completato a giugno 2023. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
2 | Residenziale | 1 | Pertinenza rurale |
1 | Rurale | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | Industriale/Artigianale |
X | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
Poiché era stato precedentemente previsto il risanamento delle cascine e la ristrutturazione di cortili e giardini, l'area delle due cascine storiche è stata riqualificata attraverso un progetto che ha portato alla costruzione di 30 villette/alloggi, denominati "Residenze Parco Castello del Drosso", completato a giugno 2023. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
X | Riconoscibilità del nucleo originario |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
Relazioni con il sistema viario | X | Relazioni con il sistema idrico | |
Relazioni con il sistema ferroviario | X | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
X | P.R.G. | X | Soprintendenza |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
Titolo IV: Ambiente
e paesaggio urbano; Art. 26: Edifici di particolare interesse storico ed edifici caratterizzanti il tessuto storico. Edificio di gran prestigio. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
Cascina Torta, già Gromis XII secolo L’insediamento rurale del Drosso comprende un castello fortificato, insieme a due cascine: la Perino (poi Robilant) e la Torta (nota anche come Gromis). Della cascina Torta si conserva una torretta pensile difensiva tipica dei ricetti e una muratura con corsi in pietra disposti “a spina di pesce”. XVIII secolo viene edificata una cappella dedicata alla Madonna della Neve, accessibile anche dall’interno della cascina. È probabile che sorga su una struttura preesistente. XIX secolo la cascina viene ampliata con una corte secondaria sul lato ovest, su cui si affaccia un edificio signorile a due piani e doppia manica, un tempo adibito a giardino d’inverno. Nello stesso periodo, anche la cappella viene restaurata negli interni in stile neobarocco. Cascina Perino, già Robilant La cascina Perino, conosciuta in seguito anche come Robilant, è parte del nucleo rurale del Drosso, sviluppatosi a partire dal XII secolo come insediamento agricolo fortificato. L’edificio si conforma a una corte chiusa ed è costituito da due corpi principali: uno a pianta a “L” sul lato est, disposto su due piani, e un secondo edificio singolo situato a sud. In origine, la manica settentrionale era destinata a funzioni agricole, come stalla e deposito, ma è stata in seguito trasformata in spazio abitativo. All’interno del cortile sono stati edificati due bassi fabbricati destinati al deposito degli attrezzi agricoli e all’allevamento di animali da cortile. È presente anche un pozzo antico, oggi non più funzionante. La muratura del lato nord presenta materiali tipici dell’edilizia rurale locale, con ciottoli di fiume alternati a file di mattoni e superfici parzialmente intonacate. In passato la cascina Torta si trovava in stato di degrado, ma è stata oggetto di un importante intervento di recupero. Poiché era già stato pianificato il risanamento delle strutture rurali e la sistemazione degli spazi aperti come cortili e giardini, l’intera area delle due cascine storiche è stata riqualificata. Il progetto ha portato alla realizzazione di 30 villette e alloggi, riuniti sotto il nome di Residenze Parco Castello del Drosso, completato nel giugno 2023. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Disegno dei terreni esistenti tra Torino, Beinasco e Drosso, 1642. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Carta della Montagna, 1694-1703. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Gaspard Baillieu, Plan de la Ville et Citadelle de Turin, 1705. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Planimetria allegata agli atti della lite contro la comunità di Beinasco circa i confini territoriali, 1740-42. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Stagnon, Plan de la Forêt Impêriale de Stupinis, 1750-1800. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Carta Topografica della Caccia, 1760-1766 circa. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Carlo Antonio Bussi, Tipo tra Moncalieri, Beinasco e Grugliasco, 1777. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Carta topografica dimostrativa dei contorni della Città di Torino, 1785. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Catasto Napoleonico, 1805. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Catasto Gatti, 1820-1830. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Antonio Rabbini, Topografia della Città e Territorio di Torino, 1840. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Catasto Rabbini, 1866. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Antonio Rabbini, Carta topografica dei contorni di Torino, 1878. |
![]() |
Archivio Storico della Città di Torino. Complesso del Drosso. Istituto Geografico Militare, Pianta di Torino, 1974. |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Estratto foglio 15, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Veduta della cascina laterale. (Fonte: Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984, p. 668) |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Riqualificazione delle cascine storiche: lavori in corso per le Residenze Parco Castello del Drosso. (Fonte: L.Davico 2015.) |
![]() |
Serra della cascina Torta del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
![]() |
Manica occidentale della cascina Torta del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
![]() |
Torre del ricetto della cascina Torta del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
![]() |
Cascina Perino del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
![]() |
Portale di accesso alla cascina Perino del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
![]() |
Dettaglio della manica settentrionale della cascina Perino del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
![]() |
Manica settentrionale della cascina Perino del Drosso. (Fonte: I.Zappavigna 2009.) |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Teresa Andrea BIANCO |
Data compilazione: | Aprile 2025 |