Categoria | Industriale |
Circoscrizione | 5 |
Quartiere | Madonna di Campagna |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 35 |
ID Edificio | IN-12 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Stradella, 192, Via Madonna di Campagna, Via Cardinal Massaia, 83, Via Breglio |
Foglio PRGC | 5A |
Foglio | 035 |
Particella | 671 |
Cinta daziaria | Dentro la seconda cinta daziaria (1912-1930) |
Ingresso principale su Via Stradella (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | Postunitario |
Indicazioni specifiche | Nel 1896 fondazione del complesso edilizio della CIR |
Data primo impianto | 1743 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Circoscrizione V |
Storica | CIR Concerie Italiane Riunite |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | 2 | Comune | |
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
Negli anni Novanta del Novecento la proprietà passa al Comune di Torino. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | 2 | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
X | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
Sono presenti nel fabbricato gli uffici amministrativi della Circoscrizione V, un ufficio anagrafe, una sala mostre, uno spazio multifunzionale. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
X | Riconoscibilità del nucleo originario |
X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
L'edificio industriale conserva quasi completamente l'aspetto originario. E' presente una riconoscibile sopraelevazione del corpo di fabbrica nella corte interna. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
X | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
Relazioni con il sistema ferroviario | X | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
Il fronte su strada presenta un emiciclo di rappresentanza ove è ubicato il cancello di ingresso ed è in asse con il parco pubblico dall'analoga forma a esedra collocato di fronte all'edificio. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | X | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
TITOLO III – Aree per servizi e viabilità, Art. 19 – Aree per servizi: generalità. |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
1743: insediamento filatoio da seta. 1871: conversione filatoio da seta in conceria. 1896: fondazione della CIR. 1905-1907: interventi di ampliamento a opera di Pietro Fenoglio. 1916-1924: ampliamento del reparto essiccatoi e sopraelevazione ad opera dell'Ing. Rostagno. 1982: chiusura dello stabilimento. 1997: il Comune di Torino avvia la ristrutturazione dell’area posta lungo via Stradella. 2000: inaugurazione nuova sede della Circoscrizione V. 2011: abbattimento dell’area posta su via Cardinal Massaia. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, detta “Catasto Rabbini”, 1866, ASTO, Riunite, Finanze, Catasti, Catasto Rabbini, ff. XIII, IX, XIII, XIV. |
![]() |
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-98, ASCT, Tipi e disegni, 64.8. |
![]() |
Comune di Torino, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17. |
![]() |
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino con l'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle zone piana e collinare adottati da Consiglio Comunale nel 1913, colle varianti approvate successivamente sino a Maggio 1915, 1916, ASCT, Tipi e disegni, 64.6.8. |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Estratto azzonamento P.R.G.C. tav.1 foglio 5A. |
![]() |
Ortofoto della Città di Torino, 2018. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Cartolina anni Cinquanta - veduta delle CIR (fonte: www.immaginidelcambiamento.it). |
![]() |
Immagine d'epoca ex filatoio Boyer (fonte: www.museotorino.it). |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Ingresso principale su Via Stradella (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
![]() |
Corpo di fabbrica laterale a destra dell'ingresso (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
![]() |
Corpo di fabbrica centrale in corte interna (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
![]() |
Dettaglio torre orologio su corpo di fabbrica centrale (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
14. Documentazione archivistica |
---|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Roberta Francesca ODDI |
Data compilazione: | Maggio 2020 |