Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Industria di funi metalliche Antonio Bianco

Categoria Industriale
Circoscrizione 3
Quartiere Pozzo Strada
1. Codifica complesso
Scheda 66
ID Edificio IN-67
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo Via Beaulard, 62, Via Frejus, Via Bardonecchia, Via Borgone
Foglio PRGC 8A
Foglio 073
Particella 499
Cinta daziaria Dentro la seconda cinta daziaria (1912-1930)
Veduta da via Beaulard (fonte: foto Roberta Oddi 30/09/2020).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale Secondo Novecento
Indicazioni specifiche Costruzione del primo impianto nel 1925.
Data primo impianto 1925
4. Denominazione
Attuale Edificio a uso residenziale
Storica Industria di funi metalliche Antonio Bianco
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
 
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
2 Residenziale   Pertinenza rurale
  Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto   Uffici e servizi privati
  Commerciale 1 Industriale/Artigianale
X Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
Attualmente permane un fabbricato a uso residenziale.
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
Il complesso industriale è stato in gran parte demolito, permane un fabbricato ad uso residenziale.
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Fronti in relazione con il contesto urbano
Indicazioni specifiche
Il complesso originario conserva un edificio con un fronte in relazione con il sistema viario e con il contesto urbano.
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
TITOLO II – Zone ed aree normative: classificazione, regole e parametri di trasformazione, Art. 8 – Aree normative: classificazione e destinazioni d'uso, Commi 34,35,36,36bis,37.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
1925: costruzione del complesso.
18 Novembre 1942 - 8 Dicembre 1942: bombardamenti durante la II Guerra Mondiale.
L'edificio è stato ripristinato in un momento successivo e attualmente è destinato a civile abitazione, mentre al civico 64 è presente un condominio di recente costruzione.
12a. Documentazione cartografica storica
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici, pianta di Torino con indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle zone piana e collinare, aggiornati con le varianti deliberate sino a Giugno 1935, ASCT, Tipi e disegni, 64.7.8/6.
12b. Documentazione cartografica attuale
Estratto azzonamento P.R.G.C. tav.1 foglio 8A.
Ortofoto della Città di Torino, 2018.
13a. Documentazione fotografica storica
13b. Documentazione fotografica attuale
Veduta da via Beaulard (fonte: foto Roberta Oddi 30/09/2020).
Veduta da via Beaulard (fonte: foto Roberta Oddi 30/09/2020).
14. Documentazione archivistica
  • Archivio Storico della Città di Torino, Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 5: Borgo San Paolo, Borgate Cenisia e Monginevro, Carceri Giudiziarie, Polo Nord. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 5.
15. Documentazione bibliografica
  • Borghi e borgate di Torino, p. 206.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Roberta Francesca ODDI
Data compilazione: Maggio 2020