| Categoria | Industriale |
| Circoscrizione / Circoscrizioni | 7 |
| Quartiere / Quartieri | Madonna del Pilone |
| 1. Codifica complesso |
|---|
| Scheda / Schede | 5 |
| ID Edificio | IN_080 |
| Collegamento a scheda |
| 2. Ubicazione |
|---|
| Indirizzo | via Bardassano 12 |
| Foglio PRGC | 9B |
| Foglio | 149 |
| Particella | 377 |
| Cinta daziaria | II cinta (1912-1930) |
| Manifattura Ghidini - via Bardassano 12 (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
| 3. Periodizzazione |
|---|
| Fondazione impianto attuale | 1943 |
| Indicazioni specifiche | Costruzione nella seconda metà dell'Ottocento |
| Data primo impianto | 1865 |
| 4. Denominazione |
|---|
| Attuale | Edificio residenziale |
| Storica | Manifattura Ghidini |
| 5. Cronologia delle proprietà |
|---|
| Demanio civile | Comune | ||
| Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
| Regione | 1 | Privato | |
| Provincia | Altri enti |
| Indicazioni specifiche |
| Edificio originariamente destinato ad attività produttiva. Il complesso è attualmente di proprietà privata, a destinazione residenziale. |
| 6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
|---|
| 2 | Residenziale | Pertinenza rurale | |
| Rurale | Uffici e servizi pubblici | ||
| Culto | Uffici e servizi privati | ||
| Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
| Accessibilità al pubblico |
| Indicazioni specifiche |
| 7. Riconoscibilità logiche insediative |
|---|
| X | Riconoscibilità del nucleo originario |
| Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
| Indicazioni specifiche |
| Il complesso conserva la configurazione architettonica originaria. |
| 8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
|---|
| X | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
| Relazioni con il sistema ferroviario | X | Relazioni con il contesto territoriale |
| Indicazioni specifiche |
| Il complesso presenta un fronte di rappresentanza su via Bardassano, prospiciente Piazza Gozzano, ponendosi in relazione con il sistema viario e con il contesto urbano circostante. |
| 9. Vincoli e prescrizioni |
|---|
| P.R.G. | Soprintendenza | ||
| X | P.P.R. | Altre tutele |
| 10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
|---|
| Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
| Indicazioni specifiche |
| TITOLO III - Aree per servizi e viabilità, Art. 19 - Aree per servizi: generalità. |
| 11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
|---|
| 1865: la manifattura viene fondata da
Guglielmo Ghidini, figlio di Ferdinando Ghidini, che rileva il
negozio di stoffe e seterie per chiesa dei Fratelli Bellacomba
situato in via Doragrossa 10 (oggi via Garibaldi). Nello
stabilimento situato alla Barriera di Casale, in
corrispondenza dell'attuale piazza Guido Gozzano, la
manifattura è originariamente incentrata su produzione di
tessuti di seta a destinazione sacra. Solo negli anni Ottanta
del XIX secolo la produzione si orienta sulla produzione di
tessuti d'arredo, anche in lino e cotone. Il comprensorio
produttivo sito presso la Barriera di Casale è molto ampio,
destinato a manifattura tessile e con fabbricati a
destinazione industriale, ma anche completo di una villa di
gusto tardo-neoclassico, dotata di ampio giardino e
portineria. Luglio 1943: bombardamento durante la II Guerra Mondiale. Gli elementi del comprensorio danneggiati dai bombardamenti vengono prontamente ripristinati. L'originaria tipologia architettonica è stata trasformata attualmente in elemento abitativo qualificato. |
| 12a. Documentazione cartografica storica |
|---|
![]() |
| Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-1898, ASCT, Tipi e disegni, 64.8. |
![]() |
| Comune di Torino, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17 [1]. |
![]() |
| Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 20: Motovelodromo, Borgo Po, Borgo Crimea. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2, disegno 20, quadrante 1. Archivio Storico della Città di Torino. |
| 12b. Documentazione cartografica attuale |
|---|
![]() |
| Estratto azzonamento P.R.G.C. tav. 1 foglio 9B. |
![]() |
| Ortofoto della città di Torino, 2018. |
| 13a. Documentazione storica |
|---|
![]() |
| Immagine d'epoca (fonte: www.museotorino.it). |
| 13b. Documentazione attuale |
|---|
![]() |
| Veduta prospetto principale (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019). |
![]() |
| Scorcio contesto su piazza Guido Gozzano (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del contesto con il giardino pubblico Don Luigi Giussani (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
| 14. Documentazione archivistica |
|---|
|
| 15. Documentazione bibliografica |
|---|
|
| 16. Sitografia |
|---|
| 17. Compilazione |
|---|
| Compilatore scheda: | Roberta Francesca ODDI |
| Data compilazione: | Giugno 2022 |