| Categoria | Industriale |
| Circoscrizione / Circoscrizioni | 7 |
| Quartiere / Quartieri | Vanchiglia |
| 1. Codifica complesso |
|---|
| Scheda / Schede | 9 |
| ID Edificio | IN_132 |
| Collegamento a scheda |
| 2. Ubicazione |
|---|
| Indirizzo | via Oropa, corso Brianza, corso Belgio |
| Foglio PRGC | 9B |
| Foglio | 045 |
| Particella | 72 |
| Cinta daziaria | II cinta (1912-1930) |
| Società Anonima Stabilimenti Chimici Farmaceutici Riuniti Schiapparelli, via Oropa, corso Brianza, corso Belgio (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
| 3. Periodizzazione |
|---|
| Fondazione impianto attuale | fine Novecento - inizio Duemila |
| Indicazioni specifiche | Costruzione del complesso originario nei primi decenni dell'Ottocento. |
| Data primo impianto | 1824 |
| 4. Denominazione |
|---|
| Attuale | Edificio residenziale |
| Storica | Società Anonima Stabilimenti Chimici Farmaceutici Riuniti Schiapparelli |
| 5. Cronologia delle proprietà |
|---|
| Demanio civile | Comune | ||
| Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
| Regione | 1 | Privato | |
| Provincia | Altri enti |
| Indicazioni specifiche |
| Edificio originariamente destinato ad attività produttiva. Il complesso è attualmente riconvertito come edificio a carattere residenziale. |
| 6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
|---|
| 2 | Residenziale | Pertinenza rurale | |
| Rurale | Uffici e servizi pubblici | ||
| Culto | Uffici e servizi privati | ||
| Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
| Accessibilità al pubblico |
| Indicazioni specifiche |
| 7. Riconoscibilità logiche insediative |
|---|
| Riconoscibilità del nucleo originario | |
| X | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
| Indicazioni specifiche |
| Attualmente dello stabilimento industriale primigenio sono conservati solo alcuni lacerti di muratura perimetrale, come testimonianza e quinta urbana, senza connessioni con il complesso residenziale costruito sul sedime originariamente a carattere produttivo. |
| 8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
|---|
| Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | ||
| Relazioni con il sistema ferroviario | Relazioni con il contesto territoriale |
| Indicazioni specifiche |
| Non si ravvisano salienti elementi di connessione con il contesto urbano circostante, data la demolizione dello stabilimento produttivo e la conservazione di sole quinte murarie a memoria del suddetto, con la contestuale riedificazione di un edificio residenziale che insiste autonomamente sul territorio urbano. |
| 9. Vincoli e prescrizioni |
|---|
| P.R.G. | Soprintendenza | ||
| P.P.R. | Altre tutele |
| 10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
|---|
| Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
| Indicazioni specifiche |
| TITOLO II - Zone e aree normative: classificazione, regole e parametri di trasformazione, Art. 8 - Aree normative: classificazione e destinazioni d'uso, comma 34: Area M1 (Isolati misti prevalentemente residenziali. Le attività nocive o moleste devono essere sostituite con la residenza o convertite ad usi compatibili con la stessa). |
| 11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
|---|
| 1824: fondazione della fabbrica chimica e
farmaceutica che inizia la proprie lavorazioni a Settimo
Torinese. 1935: la fabbrica si trasferisce nel nuovo stabilimento di Torino. 13 Luglio 1943: bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. 1965: ampliamento del complesso produttivo torinese. 1998: chiusura con trasferimento delle lavorazioni ad Alanno (PE). L'area oggi ospita un complesso a carattere residenziale e sono state conservate solo alcune quinte murarie ed elementi architravati con la scritta "Schiapparelli", come testimonianza urbana e memoria dell'edificio demolito. |
| 12a. Documentazione cartografica storica |
|---|
![]() |
| Comune di Torino, Primo censimento degli opifici e imprese industriali, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 10 giugno 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17[1]. |
![]() |
| Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino con l'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento delle zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, con le varianti approvate sino a Maggio 1915, 1916, ASCT, Tipi e disegni, 64.6.8. |
![]() |
| Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 6: Vanchiglietta, Cimitero Generale, Borgata Maddalene, Regio Parco. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 6 – quadrante 2. © Archivio Storico della Città di Torino. |
![]() |
| Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti. ASCT, Fondo danni di guerra, inv. 984 cart. 20 fasc. 21. © Archivio Storico della Città di Torino. |
| 12b. Documentazione cartografica attuale |
|---|
![]() |
| Estratto azzonamento P.R.G.C. tav. 1 foglio 9B. |
![]() |
| Ortofoto della città di Torino, 2018. |
| 13a. Documentazione storica |
|---|
![]() |
| Immagine del 1997 (foto Agata Spaziante; fonte: www.immaginidelcambiamento.it). |
| 13b. Documentazione attuale |
|---|
![]() |
| Prospetto su piazza Schiapparelli, veduta da via Oropa, portale conservato come quinta architettonica a testimonianza storica (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del nuovo comprensorio residenziale su via Oropa, articolato con corpi di fabbrica distribuiti intorno a piazza Schiapparelli (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del portale con la dicitura
"Schiapparelli" relativa all'originario impianto industriale (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del contesto dall'asse viario di corso Belgio, con accesso al comprensorio ora a carattere residenziale (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Dettaglio su corso Belgio della quinta architettonica che ripropone la partizione della facciata dell'originario comprensorio produttivo (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del complesso residenziale su corso Belgio (interno) nel tratto di collegamento a via Oropa (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del tratto interno di corso Belgio, a servizio degli edifici residenziali del complesso (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
![]() |
| Veduta del prospetto su corso Belgio e delle quinte architettoniche a testimonianza storica (fonte: foto Roberta Oddi 21/07/2020). |
| 14. Documentazione archivistica |
|---|
|
| 15. Documentazione bibliografica |
|---|
|
| 16. Sitografia |
|---|
| 17. Compilazione |
|---|
| Compilatore scheda: | Roberta Francesca ODDI |
| Data compilazione: | Luglio 2022 |