Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Edificio industriale

Categoria Industriale
Circoscrizione / Circoscrizioni 7
Quartiere / Quartieri Madonna del Pilone
1. Codifica complesso
Scheda / Schede 6
ID Edificio IN_146
Collegamento a scheda  
2. Ubicazione
Indirizzo via Gassino 10-12
Foglio PRGC 9B
Foglio 149
Particella 241-242
Cinta daziaria II cinta (1912-1930)
Edificio industriale, via Gassino 10-12 (fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019).
3. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale inizio Novecento
Indicazioni specifiche Costruzione nei primi anni del Novecento
Data primo impianto inizio Novecento
4. Denominazione
Attuale Asilo per l'infanzia
Storica Edificio industriale
5. Cronologia delle proprietà
  Demanio civile   Comune
  Demanio militare   Ente ecclesiastico
  Regione 1 Privato
  Provincia   Altri enti
Indicazioni specifiche
 
6. Cronologia delle destinazioni d'uso
  Residenziale   Pertinenza rurale
  Rurale   Uffici e servizi pubblici
  Culto 2 Uffici e servizi privati
  Commerciale 1 Industriale/Artigianale
  Accessibilità al pubblico
Indicazioni specifiche
Edificio originariamente destinato ad attività produttiva. Il complesso è attualmente di proprietà privata, destinato ad asilo nido per l'infanzia Pippi Calzelunghe.
7. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
  Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
Il complesso conserva la configurazione architettonica originaria.
8. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario   Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario X Relazioni con il contesto territoriale
Indicazioni specifiche
Il complesso presenta un fronte di rappresentanza su via Gassino 10-12, ponendosi in relazione con il sistema viario e con il contesto urbano circostante.
9. Vincoli e prescrizioni
  P.R.G.   Soprintendenza
  P.P.R.   Altre tutele
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione
  Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
TITOLO II - Zone e aree normative: classificazione, regole e parametri di trasformazione, Art. 8 - Aree normative, classificazione e destinazione d'uso, Comma 8 - Area M1. Isolati misti prevalentemente residenziali. Le attività nocive o moleste devono essere sostituite con la residenza o convertite ad usi compatibili con la stessa.
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
Inizio Novecento: costruzione dell'edificio su via Gassino 10 angolo via Cocconato. Originariamente a destinazione industriale, palazzina di gusto tardo Liberty.
In seguito edificio destinato a residenza privata.
L'originaria tipologia architettonica è stata trasformata attualmente in asilo nido per l'infanzia Pippi Calzelunghe.
12a. Documentazione cartografica storica
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-1898, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.
Comune di Torino, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17 [1].
12b. Documentazione cartografica attuale
Estratto azzonamento P.R.G.C. tav. 1 foglio 9B
Ortofoto della città di Torino, 2018
13a. Documentazione storica
Immagine d'epoca dell'edificio di gusto tardo Liberty (fonte: www.museotorino.it).
13b. Documentazione attuale
Veduta prospetto principale su via Gassino
(fonte: foto Roberta Oddi 13/04/2019).
14. Documentazione archivistica
  • Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-1898, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.
  • Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17 [1].
15. Documentazione bibliografica
  • Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, p. 593.
  • Borghi e borgate di Torino, p. 155.
  • Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione, PRGC Torino, voll. 1-2.
17. Compilazione
Compilatore scheda: Roberta Francesca ODDI
Data compilazione: Giugno 2022