Categoria | Industriale tessile |
Circoscrizione | 5 |
Quartiere | Madonna di Campagna |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 154 |
ID Edificio | IN_154 |
Collegamento a scheda | IN-12 |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Cardinale Guglielmo Massaia, 83 (dal confronto con le fonti archivistiche si deduce una collocazione approssimativa) |
Foglio PRGC | 5A |
Foglio | 1109 |
Particella | 637, 642, 643, 628 (dal confronto con le fonti archivistiche si deduce una collocazione approssimativa) |
Cinta daziaria | All'interno della II cinta daziaria |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | - |
Indicazioni specifiche | La costruzione del complesso originario si colloca all’inizio del XVIII secolo. |
Data primo impianto | 1733 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | - |
Storica | Filatoio “Campana” |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1-6 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
1733: Giò Batta Colla - privato
1743: Giò Batta Colla (acquisto della conceria a Madonna di Campagna) - privato 1790: Sig. Bojer - privato 1815: Pietro Camosso (proprietario) - privato 1822: Giuseppe Campana (proprietario) - privato 1858-60: Paolo Campana (proprietario) - privato 1982: CIR Concerie Italiane Riunite - privato 2011: abbattimento dell'area L'edificio è stato sempre di proprietà privata, sebbene la titolarità della proprietà non sia rimasta invariata nel tempo. |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | Uffici e servizi pubblici | ||
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
1733-1743: filatoio (probabile avvio dell'attività produttiva) - industriale/artigianale
1743-1790: filatoio da seta (con l’acquisto della conceria e impianto idraulico) - industriale/artigianale 1790-1882: filatoio da seta (operante fino all'inclusione nella CIR Concerie Italiane Riunite) - industriale/artigianale 1982-2011: area della CIR Concerie Italiane Riunite - industriale/artigianale 2011-oggi: area demolita Il filatoio mantiene la sua funzione industriale da seta per tutta la sua esistenza, prima di essere inglobato dalla CIR Concerie Italiane Riunite e infine demolito nel 2011. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
Riconoscibilità del nucleo originario | |
Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
L'edificio destinato alla filatura risulta demolito. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
✖ | Relazioni con il sistema viario | ✖ | Relazioni con il sistema idrico |
Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
Il filatoio si trovava lungo una zona ben connessa alle principali vie di accesso a Torino, inclusa la strada della Venaria. Possedeva salienti elementi di connessione con il sistema idrico circostante un tempo identificato dalla Bealera nuova, presente nel quartiere Madonna di Campagna, per il movimento delle ruote idrauliche. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | Soprintendenza | ||
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
1733: si ha testimonianza dell’erezione dell’edificio di proprietà del sig. Giò Batta Colla (ASTo, Sez. R.te, Finanze, "Acque", M. IV, n. 3.);
1743: si ha testimonianza dell’acquisto da parte del Colla, abitante in Venaria, di una conceria a Madonna di Campagna, per fare erigere in essa un filatoio da seta, servendosi dell’acqua della bealera già esistente (ASTo, Sez. R.te, Finanze, "Acque", M. IV, n. 3.); 1790: la proprietà passa al sig. Bojer. Il filatoio è sito nel feudo di Villaretto, lungo la Bealera nuova, posto alla destra della strada della Venaria, vicino alla Madonna di Campagna; 1815: la proprietà passa a Pietro Camosso e il filatoio conta 12 operai (ASTo, Sez. I, Materie Economiche, Commercio, Cat. IV, m. 23 da ordinare); 1822: l’edificio risulta adesso di proprietà di Giuseppe Campana, impiega 50 operai e la seta prodotta è pari a 15.000 libbre (ASTo, Sez. R.te, Statistica Manifatturiera, 1822); 1858-60: la proprietà passa a Paolo Campana e si ha testimonianza circa l’impianto planimetrico: il filatoio vero e proprio è la manica est del complesso di edifici dell'intera proprietà. Si sviluppa su pianta rettangolare stretta e allungata parallela al corso della bealera. A circa metà della lunghezza della manica vi è la deviazione della bealera che percorre l'interno del complesso, per dare movimento alle ruote (ASTo, Sez. R.te, Catasto Rabbini); 1982: il filatoio risulta inglobato nella CIR (Concerie Italiane Riunite); 2011: abbattimento dell’area posta su via Cardinal Massaia. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino, f. VII (particolare). |
![]() |
Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino, f. VII (particolare). |
![]() |
Ufficio Municipale Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-98, ASCT, Tipi e disegni, 64.8 (particolare). |
![]() |
Comune di Torino, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17 (particolare). |
![]() |
Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135 (particolare). |
![]() |
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate successivamente sino a Maggio 1915, 1916, ASCT, Tipi e disegni, 64.6.8 (particolare). |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 5A, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Società Anonima / Concerie Italiane Riunite / Torino (Mad. di Campagna). Cartolina, s.d. |
![]() |
CIR (Concerie Italiane Riunite), anni '50, Museo Torino. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC01 - via Assisi 2 - CIR Concerie Italiane Riunite, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC01.html [07-04-2025]. |
![]() |
CIR (Concerie Italiane Riunite) viste da est, affacciate sui prati, anni '50. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC01 - via Assisi 2 - CIR Concerie Italiane Riunite, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC01.html [07-04-2025]. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Casa attinente alla conceria vista da Via Stradella, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Stradella, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Stradella, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Stradella del fronte dell'intero edificio industriale, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio dell'ingresso da Via Stradella, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio dell'ingresso da Via Stradella, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Stradella, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Stradella verso Via Cardinal Massaia, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Cardinal Massaia del retro dell'intero edificio industriale, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Edificio industriale ad uso conceria sito tra Via Stradella e Via Cardinal Massaia. Scorcio da Via Cardinal Massaia, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
CIR (Concerie Italiane Riunite), inizio anni '80, Museo Torino. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC07 - via Stradella 180 - Ex CIR Concerie Italiane Riunite, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC07.html [07-04-2025]. |
![]() |
Demolizione dell'ex CIR (da Piazza Ruggero Bonghi), fine anni '80, Foto di Fabrizio Giusti. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC01 - via Assisi 2 - CIR Concerie Italiane Riunite, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC01.html [07-04-2025]. |
![]() |
Demolizione dell'ex CIR (da Piazza Ruggero Bonghi), fine anni '80, Foto di Fabrizio Giusti. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC01 - via Assisi 2 - CIR Concerie Italiane Riunite, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC01.html [07-04-2025]. |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
![]() |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Salvatore COSTANZO |
Data compilazione: | Maggio 2025 |