Categoria | Industriale tessile |
Circoscrizione | 5 |
Quartiere | Madonna di Campagna |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 156 |
ID Edificio | IN_156 |
Collegamento a scheda |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Borgaro angolo Via Verolengo |
Foglio PRGC | 4B |
Foglio | 1154 |
Particella | 16 |
Cinta daziaria | All'interno della II cinta daziaria |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | - |
Indicazioni specifiche | Il primo impianto industriale fu realizzato dopo l’Unità d’Italia, nel quadro dello sviluppo manifatturiero torinese. La trasformazione del sito seguì l’evoluzione economica e urbanistica della zona nord-ovest di Torino. Il sito fu attivo fino agli anni ’20-’30 del Novecento e demolito nel 1957, con nessuna sopravvivenza fisica attuale. |
Data primo impianto | 1873 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | - |
Storica | Manifattura di cascami di seta Carozzi e Guidetti, poi Filatoio di cotone Zienkowicz, poi Opificio Keller & Müller |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | Comune | ||
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1, 2 | Privato | |
Provincia | 3 | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
1873: Carozzi e Guidetti - privato
1874: Zienkowicz - privato 1878: Keller & Müller - affitto Anni ’20-’30: privato 1915: (zona vicina) Società Elettrica Alta Italia - altri enti 1919: Società di trasformazione - altri enti 1957: area demolita, presumibilmente dismessa |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | Uffici e servizi pubblici | ||
Culto | 2 | Uffici e servizi privati | |
Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
1873: Manifattura di cascami di seta - industriale/artigianale
1874: filatoio di cotone - industriale/artigianale 1878: industria tessile - industriale/artigianale Fino anni ’20-’30: industria tessile - industriale/artigianale 1915: (zona vicina) Sottostazione elettrica - uffici e servizi privati 1919: area dismessa - inutilizzato 1957: area demolita L'opificio ha visto diversi cambiamenti di proprietà e funzione nel corso degli anni, passando da una manifattura di cascami di seta a un filatoio di cotone, poi a un impianto industriale non più tessile. Nel 1957, l’edificio fu demolito e l'area riconvertita. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
Riconoscibilità del nucleo originario | |
✖ | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
L’opificio è stato demolito, il canale coperto e l’intera area riconvertita con cambi di proprietà e funzione. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
✖ | Relazioni con il sistema viario | ✖ | Relazioni con il sistema idrico |
✖ | Relazioni con il sistema ferroviario | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
L’opificio si trovava all’angolo tra Via Borgaro e Via Verolengo,
due assi viari rilevanti nella Torino in espansione industriale del tardo XIX secolo.
La posizione garantiva un buon collegamento urbano e suburbano, soprattutto per il trasporto di materie prime e merci.
Non vi è menzione esplicita, ma l’area era vicina allo scalo ferroviario di Torino Dora, già attivo nel tardo Ottocento, e a linee industriali secondarie. È verosimile che esistesse una relazione logistica indiretta, utile all’approvvigionamento e spedizione. L’opificio sfruttava il primo salto del ramo sinistro del canale Ceronda, elemento essenziale per la produzione e l’energia motrice. Il canale venne poi coperto nel 1919, segnando la fine della sua funzione originaria. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | Soprintendenza | ||
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
1873: concessione del primo salto del ramo sinistro del canale Ceronda, sito all'angolo delle attuali Via Borgaro e Via Verolengo, alla ditta Carozzi e Guidetti per l'esercizio della loro manifattura di cascami di seta;
1874: l’opificio viene ceduto all’ingegnere Zienkowicz, che lo trasforma in filatoio di cotone; 1878: in seguito a un sollecito del Comune che minacciava di far decadere la concessione per inattività, Zienkowicz affitta l’impianto a Keller & Müller, che ne riprendono l’esercizio produttivo; 1915: la Società Elettrica Alta Italia installa una sottostazione elettrica nelle immediate vicinanze; 1919: il canale Ceronda viene interrato nel tratto interessato quando l’area risultava già occupata da una Società di trasformazioni industriali; Anni ‘20-’30: l’opificio risulta ancora attivo come industria tessile, ma non si conserva alcuna traccia né fisica né documentaria; 1957: il fabbricato industriale viene demolito. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Progetto di canale per condurre in Torino le acque del torrente omonimo ad uso di forza motrice, 1752-1887, ASCT, Affari lavori pubblici, Settore ponti canali fognature, Canali irrigui e industriali, Canale Ceronda, Progetto di canale per condurre in Torino le acque del torrente omonimo ad uso di forza motrice, cart. 68, fasc. 3. |
![]() |
Eugenio Vaccarino, Planimetria generale del Canale della Ceronda e suo cavo sussidiario..., in Cenni sul Canale della Ceronda e sui mezzi di sussidiarlo, Roux e Favale, Torino 1878, ASCT, Collezione Simeom, C 5380. |
![]() |
Ufficio Municipale Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-98, ASCT, Tipi e disegni, 64.8 (particolare). |
![]() |
Planimetria di borgata Ceronda nel 1892, ASCT, Tipi e Disegni, ROT 54 D, Planimetria censimentaria del territorio fuori cinta, 1892, Regione III (particolare). |
![]() |
Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135 (particolare). |
![]() |
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate successivamente sino a Maggio 1915, 1916, ASCT, Tipi e disegni, 64.6.8 (particolare). |
![]() |
Planimetria canale della Ceronda ramo sinistro dal partitore di Lucento al torrente Dora (linea rossa)/(linea gialla) tratto dal canale Ceronda soppresso in seguito al deviamento, 1931-1940, ASCT, Affari lavori pubblici, Settore ponti canali fognature, Canali irrigui e industriali, Canale Ceronda, Ramo principale e ramo sinistro e destro, 1931-40 cart. 67, fasc. 7. |
![]() |
Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 9: Borgate Ceronda e Lucento. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 9 – intero bassa. |
![]() |
Pianta di Torino coll’indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento della zona collinare e piana adottate colla variante approvata successivamente sino a gennaio 1945, 1945, ASCT, Tipi e Disegni, ROT 87 D (particolare). |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 4B, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Vasta area quasi esclusivamente industriale, tra ferrovia per Ceres (a sinistra) e corso Mortara (a destra), anni '30, CDS 5. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC31 - vie Stradella, Livorno, Verolengo - Aree industriali, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC31.html [23-06-2025]. |
![]() |
Geoportale Piemonte, Volo IGM 1945, str. 10 f. 56 (particolare). |
![]() |
Via Verolengo e via Borgaro, veduta aerea, anni '60. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC08 - via Verolengo 28 - Azienda Superga, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC08.html [23-06-2025]. |
![]() |
Via Verolengo 109 bis, Quartiere IACP, anni '70. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Madonna di Campagna > MC11 - via Verolengo 109 bis - II Quartiere IACP, in: https://imgdc.polito.it/schede/MC11.html [23-06-2025]. |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
![]() |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Salvatore COSTANZO |
Data compilazione: | Maggio 2025 |