- Città di Torino - Assessorato per l’ecologia e l’igiene urbana QE7 (a cura di), Vie d’acqua minori a Torino, Vallecchi, Firenze 1980.
- Anna Tecchiati, Gli opifici lungo il canale della Ceronda: storia, strutture edilizie e riconoscibilità,
Tesi di laurea, relatore Laura Palmucci Quaglino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1986-1987, pp. 131-133.
- Le relazioni sociali nella periferia urbana tra l’Ottocento e l’inizio del Novecento: Lucento e Madonna di Campagna, Seminario autogestito interdisciplinare,
relatore Costantino Caldo, Paola Notario, Giovanni Perona, Francesco Ramella, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Magistero, a.a. 1992/93.
- L’avvento dell’industria nella zona Nord-Ovest dell’Oltredora torinese: mutamenti economici e partecipazione politica dalla concessione dello Statuto Albertino agli
scioperi di inizio secolo (1848-1907), Seminario autogestito interdisciplinare, relatore Claudio Dellavalle, Giovanni De Luna, Diana Carminati Masera, Renato Grimaldi, Università degli studi di Torino, Facoltà di Magistero, a.a. 1995/96.
- Roberto Orlandini, Prima industrializzazione e relazioni sociali nella periferia torinese:
Giuseppe Durio imprenditore conciario a Madonna di Campagna, Tesi di laurea, relatore Claudio Dellavalle, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, 1996-97.
- Liris Schiavi, Territorio, industria e trasformazioni sociali in Borgata Ceronda tra il 1877 e il 1908,
Tesi di laurea magistrale, relatore Nicola Tranfaglia, Università degli studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1996/97.
- Vincenzo De Luca (a cura di), Dallo spostamento della capitale all’avvio dell’industrializzazione (1865-1878),
in Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona nord-ovest di Torino (a cura di), Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino dal 1796 al 1889:
Lucento, Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della formazione, Torino 1998, pp. 96-120.
- Vincenzo De Luca (a cura di), Nascita di nuove borgate e inizio di una nuova moralità comunitaria (1879-1889),
in Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona nord-ovest di Torino (a cura di), Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino dal 1796 al 1889:
Lucento, Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della formazione, Torino 1998, pp. 121-167.
- Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona nord-ovest di Torino (a cura di),
Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino dal 1890 al 1956: Lucento, Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Torino 2001.
- Luisella Pejrani Baricco, Marco Subbrizio,
Indagini archeologiche nell’area del sottopasso veicolare di corso Regina Margherita a Torino, in «Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte»,
A. 19, 2002, Torino, pp. 41-49 , part. pp. 41-42.
- Davide Olivieri, La spina reale di Torino: il passato e il presente, Tesi di laurea, relatore Paola Paschetto,
Giovanni Maria Lupo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2002/03.
- Claudia Bonardi, Laura Palmucci Quaglino,
Luciano Re, Costanza Roggero Bardelli,
Torino: ritratto in piedi. Nascita di una città, Anteprima, Torino 2003, pp. 90-97
- Laura Palmucci Quaglino, Condotte d’acqua a vantaggio dell’industria, Torino Energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società
(1700-1930), ASCT, Torino 2007, pp. 79-100.
- Centro di documentazione storica della Circoscrizione 5 (a cura di), L’inizio dell’industrializzazione e il Canale Ceronda,
1834-1876. Invito ad un percorso storico nella 5ª Circoscrizione (nell'ambito del progetto dell’Ecomuseo urbano), Torino 2009.
- La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino 2014, pp. 312-321.
- Il ritorno in fabbrica delle donne. Nascita di Borgo Vittoria e Borgata Ceronda: 1876-1915. Invito ad un percorso storico nella 5ª Circoscrizione (nell'ambito del progetto dell’Ecomuseo urbano),
Centro di documentazione storica della Circoscrizione 5ª, Torino di prossima pubblicazione.
|