Categoria | Industriale tessile |
Circoscrizione | 7 |
Quartiere | Aurora |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 157 |
ID Edificio | IN_157 |
Collegamento a scheda | IN_161 |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Vittorio Andreis, 18/23 |
Foglio PRGC | 9A |
Foglio | 1215 |
Particella | 39, 40 |
Cinta daziaria | All'interno della I cinta daziaria |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | 1854 |
Indicazioni specifiche | L’impianto attuale conserva il volume e la struttura in muratura portante del fabbricato originario ottocentesco, tuttavia è stato sopraelevato di due piani e rivestito con un involucro metallico che compromette in parte la leggibilità architettonica del prospetto storico. |
Data primo impianto | 1854 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi |
Storica | Manifattura privilegiata di nastri in seta delle fabbriche riunite |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
1 | Demanio civile | 4 | Comune |
3 | Demanio militare | Ente ecclesiastico | |
Regione | 2 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
1852 (fino al): Ministero delle Finanze - demanio civile
1854: Manifattura privilegiata di nastri in seta - privato 1882: Arsenale di costruzioni per l’artiglieria - demanio militare 1982: cessazione attività militare, trasferimento alla Città di Torino - Comune |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | Uffici e servizi pubblici | ||
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
✖ | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
1854: stabilimento tessile (Manifattura di nastri in seta) - industriale/artigianale
Fine ‘800: Sellerie dell’Arsenale - industriale/artigianale 1982: stabilimento dismesso - inutilizzato 2009: Scuola per Artigiani Restauratori, asilo nido, residenza sociale (SerMiG) - uffici e servizi pubblici Il sito ha mantenuto una continuità d’uso produttivo per oltre un secolo, prima come stabilimento tessile e poi come sede di lavorazioni militari. A partire dagli anni Duemila è stato riconvertito in spazio per servizi alla comunità e risulta in parte accessibile per i servizi educativi e sociali ospitati. |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
✖ | Riconoscibilità del nucleo originario |
✖ | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
Il fabbricato originario, «a due piani, con sviluppo longitudinale in muratura portante, con mattoni pieni, intonacati», è stato mantenuto inalterato nell’impianto e negli spazi interni. Tuttavia, l’edificio è stato sopraelevato di due piani e del tutto rivestito da un involucro in lamiera forata di lega rame-zinco-titanio. Nonostante la scelta fosse dettata da esigenze legate alla nuova destinazione d’uso, la percezione del prospetto originario viene negata con una conseguente compromissione della leggibilità storica e architettonica. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
✖ | Relazioni con il sistema viario | ✖ | Relazioni con il sistema idrico |
Relazioni con il sistema ferroviario | ✖ | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
Il fabbricato è sito in borgo Dora e dalla documentazione storica risulta ben connesso con la viabilità urbana. L’opificio godeva di un affaccio diretto sul canale dei Molassi, oggi interrato, ma dal quale traeva forza motrice; pertanto, era parte del sistema di canali legati all’industria ottocentesca torinese. Il fronte del complesso ricalca, nell’impianto planimetrico, quello della precedente Polveriera di borgo Dora; tuttavia, la lettura del prospetto di metà XIX secolo è compromessa dalla nuova pelle metallica. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | ✖ | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
1653: l’Università dei Passamantari viene ufficialmente riconosciuta. È la corporazione che riunisce gli artigiani torinesi specializzati nella produzione di passamanerie,
attività legata alle vicende della moda, alternando periodi fortunati ad altri meno;
1739: viene istituita l’Università dei Mercanti, fabbricatori di galloni, frange e altri lavori in oro e argento. In seguito, anche quella dei “Bindellari alla barra”, specializzati in nastri prodotti con telai detti “a barra”. Quest’ultima conosce però vita breve, penalizzata dalle crisi di settore e dalla mutevolezza dei gusti della moda; 1852: un’esplosione colpisce la Polveriera di borgo Dora, danneggiando pesantemente l’area sul lato destro del canale dei Molassi, in particolare la zona dello stendaggio e i magazzini delle polveri; 15 febbraio 1854: viene fondata la “Manifattura privilegiata di nastri in seta delle fabbriche riunite”, su iniziativa dei sei principali fabbricanti torinesi, con sede in via Porta Palatina, 2. Principale azionista e direttore è Giovanni Battista Tasca, presidente della Camera di Commercio di Torino. Il capitale sociale ammonta a un milione di lire; 30 novembre 1854: la Manifattura acquista dal Ministero delle Finanze il lotto n. 3 della dismessa Polveriera, sulla sponda destra del canale dei Molassi, area prima riservata allo stendaggio e ai magazzini delle polveri. Viene inoltre acquisita la metà della portata d’acqua del canale, corrispondente a 87,63 HP, mediante la costruzione di un nuovo partitore idraulico; 1 gennaio 1857: inizia il pagamento del canone annuo di 4.381,50 lire per l’uso dell’energia idraulica, calcolato in base a 50 lire per ogni HP di potenza; 5 giugno 1858: la Gazzetta del Popolo, con un elogio, definisce la Manifattura «benemerita della patria» e lodandone sia le dimensioni colossali e la quantità di telai, sia la qualità delle produzioni, capaci, a loro dire, di competere con i lussuosi nastri francesi; 1858: la Manifattura ottiene la medaglia d’oro all’Esposizione Nazionale dei Prodotti delle Industrie di Torino, motivata «Per l’erezione ed esercizio del suo stabilimento munito intieramente di telai meccanici dei migliori sistemi e per compiuto assortimento di generi esposti e loro perfezione»; 1862: il Censimento industriale del Regno d’Italia del 1862 attribuisce alla Manifattura il primo posto nel settore della produzione di nastri a livello nazionale: «[…] si vale di un motore idraulico della forza di 48 cavalli, che dà vita a 188 telai a nastri e a 10 macchine a ceniglie, oltre a 4 altre macchine per la tintoria; dà moto a tutti gli ordigni componenti il laboratorio dei meccanisti; alle varie macchine per cilindrare ed apparecchiare i nastri; a 18 altre per incannettare, dividere ed ordire la seta; possiede 12 caldaie per la cottura e saponificazione della seta; due macchine a vapore, di 16 cavalli cadauna, per sussidiare l'energia del canale in caso di necessità; possiede ancora un proprio laboratorio chimico per articoli di tintoria. Vi si consumano per 9,000 lire all’anno di carbone coke e di torba; vi si impiegano 364 operai; si fabbricano 300,000 pezze di 12 metri ciascuna all’anno, e si fanno affari commerciali per 1,180,000 lire, delle quali 180,000 in Torino, e per un milione e più nel resto d’Italia e Nuova York. A confronto di questa manifattura, che riunì copiosi capitali, ben degno di encomio è il coraggio delle altre che senza dubbio possono difficilmente sorreggerne la concorrenza.»; 17 maggio 1882: l’Assemblea generale dei soci decide lo scioglimento della società, nonostante fosse stata precedentemente prorogata fino al 1894; 7 giugno 1882: il Tribunale di Torino ufficializza la chiusura della Manifattura; 26 giugno 1882: la Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia pubblica l’avviso d’asta per la vendita dello stabilimento e delle attrezzature. La base d’asta è fissata a 755.000 lire; Fine XIX secolo: L’Arsenale di costruzioni per l’artiglieria acquisisce l’area e l’edificio dell’ex Manifattura, destinandoli ai reparti di produzione e deposito delle sellerie e dei finimenti in cuoio; 1982: terminata la funzione militare dello stabilimento, l’edificio viene abbandonato; 2006-2009: la proprietà passa alla Città di Torino, che avvia un’importante opera di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’edificio, su progetto dello Studio Comoglio Architetti. Il fabbricato originario, in muratura portante intonacata, viene sopraelevato di due piani e rivestito con un involucro in lamiera forata di lega rame-zinco-titanio; 2009: completati i lavori, i locali vengono affidati al SerMiG (Servizio Missionario Giovani). Al piano terreno e al primo piano il complesso ospita oggi la Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi; al secondo piano un asilo nido; ed al piano soppalco una residenza sociale. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, 1866, ASTo, Sezioni Riunite, Catasti, Catasto Rabbini, Circondario di Torino, Mappe, distribuzione dei fogli di mappa e linea territoriale, Torino, f. XXXVIII (particolare). |
![]() |
La Manifattura dei nastri in seta occupava gli spazi alla destra del canale dei Molassi, in precedenza destinati agli stendaggi e agli essicatori delle polveri. La Pianta geometrica del 1866 mostra nel dettaglio anche la planimatria del progettato Arsenale per le costruzioni di artiglieria e quella del borgo, con vecchie localizzazioni (come l'Ammazzatoio) e nuove (come lo scalo della ferrovia di Lanzo ed i gasometri). ASTo, Sez. Corte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche per A e B, Torino, Torino 1, m. 24 (particolare). |
![]() |
Il disegno risale circa al 1868 e mostra la ripartizione dell'acqua del canale dei Molassi tra la Manifattura dei nastri (in sponda destra della Dora, in alto e colorata in grigio) e l'Arsenale da costruzioni di artiglieria (in sponda sinistra, colorato in rosa). ASCT, Tipi e disegni, 21.3.55 (particolare). |
![]() |
Estratto del piano regolatore / per l'ingrandimento della Città verso notte / approvato con Ro Do 27 Dicembre 1868 / e 19 Ottobre 1877 / coll'indicazione delle varianti adottate dal Consiglio Comunale in seduta 21 novembre 1884, 1884, Archivio piani Dicoter, Triennale di Milano RAPu, Ministero dei Lavori pubblici - Roma, MRC 67TO C1_RM1, 741, PdA-Torino-1886 (particolare). |
![]() |
Ufficio Municipale Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-98, ASCT, Tipi e disegni, 64.8 (particolare). |
![]() |
Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135 (particolare). |
![]() |
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate successivamente sino a Maggio 1915, 1916, ASCT, Tipi e disegni, 64.6.8 (particolare). |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 9A, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Cartolina commemorativa. Sulla sinistra la Manifattura privilegiata di nastri in seta e sulla destra l'Arsenale. Disponibile in: La Manifattura privilegiata dei nastri in seta, 2023, in: https://www.icanaliditorino.it/la-manifattura-dei-nastri [09-04-2025]. |
![]() |
La Manifattura privilegiata dei nastri in seta. Disponibile in: La Manifattura privilegiata dei nastri in seta, 2023, in: https://www.icanaliditorino.it/la-manifattura-dei-nastri [09-04-2025]. |
![]() |
Selleria e Palazzina Aloisio. Attuale scuola del Restauro - Nido del Dialogo e Ospiteria dell'Arsenale. Disponibile in: Foto Storiche Arsenale della Pace, 2011, in: https://www.flickr.com/photos/55934555@N06/5931091905/in/photostream/ [16-04-2025]. |
![]() |
Locale caldaia. Disponibile in: Foto Storiche Arsenale della Pace, 2011, in: https://www.flickr.com/photos/55934555@N06/5931091905/in/photostream/ [16-04-2025]. |
![]() |
Regia Polveriera posta lungo il corso della Dora e sita tra Strada del Fortino, Lungo Dora Agrigento e il rispettivo fiume. Veduta interna da Lungo Dora Agrigento, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Regia Polveriera posta lungo il corso della Dora e sita tra Strada del Fortino, Lungo Dora Agrigento e il rispettivo fiume. Veduta interna da Lungo Dora Agrigento, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Regia Polveriera posta lungo il corso della Dora e sita tra Strada del Fortino, Lungo Dora Agrigento e il rispettivo fiume. Veduta interna da Lungo Dora Agrigento, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Regia Polveriera posta lungo il corso della Dora e sita tra Strada del Fortino, Lungo Dora Agrigento e il rispettivo fiume. Veduta angolare da Strada del Fortino, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Regia Polveriera posta lungo il corso della Dora e sita tra Strada del Fortino, Lungo Dora Agrigento e il rispettivo fiume. Veduta interna da Strada del Fortino, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
![]() |
Regia Polveriera posta lungo il corso della Dora e sita tra Strada del Fortino, Lungo Dora Agrigento e il rispettivo fiume. Veduta interna da Strada del Fortino, 1977-78, Archivio Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” del Politecnico di Torino. |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
![]() |
Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino. Progetto di Comoglio Architetti. Foto di © Beppe Giardino, 2010. Disponibile in: Ex Sellerie - Arsenale Militare di Torino, in: https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie--arsenale-militare-di-torino.html [09-04-2025]. |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Salvatore COSTANZO |
Data compilazione: | Maggio 2025 |