Categoria | Industriale |
Circoscrizione | 7 |
Quartiere | Vanchiglia |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 158 |
ID Edificio | IN_158 |
Collegamento a scheda | IN_159, IN_160 |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Via Michele Buniva, 28, angolo Corso Regina Margherita |
Foglio PRGC | 9B |
Foglio | 1277 |
Particella | 330 |
Cinta daziaria | All'interno della I cinta daziaria |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | 1979-1981 (riuso e trasformazione in complesso scolastico con asilo, scuola materna, elementare e media) |
Indicazioni specifiche | L’attuale complesso scolastico è comprensivo di tre corpi edilizi distinti - originariamente destinati ad accogliere attività produttive industriali e edificati tra il 1880 e il 1897 -
oggi rifunzionalizzati. Il riuso avviene tra il 1979 e il 1981, in attuazione della variante 17 del PRG, che propone il recupero dell’ex complesso industriale S.A.F.O.V. come polo scolastico.
L’intervento ha comportato la rimozione di superfetazioni, ma non la demolizione delle strutture originarie, al fine di preservare l’identità storica e morfologica del borgo Vanchiglia. |
Data primo impianto | 1880 |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Complesso scolastico ex S.A.F.O.V. - scuola materna, elementare e media (Provveditorato agli Studi) |
Storica | Società Anonima Fonderie Officine Vanchiglia (S.A.F.O.V.), già Martina & C. - Officine e Fonderie Giovanni Martina e figli |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | 2 | Comune | |
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
1880: acquisto del civico 23 di via Michele Buniva da parte di Giovanni Martina per ospitare un laboratorio e ufficio - privato
1884: acquisto del civico 25 e costruzione di edificio adibito a magazzino e fonderia - privato 1897: acquisto del civico 28 e costruzione del terzo edificio - privato 1920: costituzione della società "Esercizio Officine e Fonderie G. Martina e figli" - privato 1927: conversione in S.A.F.O.V. (Società Anonima Fonderie Officine Vanchiglia) - privato 1942: trasferimento sede operativa S.A.F.O.V. in via Michele Buniva, 28 - privato 1972: chiusura dello stabilimento e cessazione dell’attività della S.A.F.O.V. - privato 1978: acquisizione dell’intera area da parte del Comune di Torino (delibera n. 152 del 12.12.1978) - Comune |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | 2 | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | 1 | Industriale/Artigianale |
✖ | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
1880-1920: laboratorio meccanico, fonderia, magazzino - industriale/artigianale
1920-1942: produzione meccanica e metallurgica sotto la società G. Martina e figli / S.A.F.O.V. - industriale/artigianale 1942-1972: produzione industriale specializzata: ascensori, montacarichi, argani, timonerie, macchine utensili - industriale/artigianale 1972-1978: area dismessa, in stato di abbandono - in disuso 1979-1981: ristrutturazione per conversione funzionale a uso scolastico Dal 1981: destinazione a servizi scolastici: asilo, scuola materna, elementare e media - uffici e servizi pubblici |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
✖ | Riconoscibilità del nucleo originario |
✖ | Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
Il complesso presenta ancora una leggibile articolazione per corpi di fabbrica distinti, risalenti a differenti fasi costruttive (1880, 1884, 1897).
Contestualmente alla decisione di rifunzionalizzare l'edificio per un uso scolastico (1979-1981), sono state rimosse alcune superfetazioni industriali, ma si è mantenuto l’impianto volumetrico e spaziale originario, in coerenza con l’impianto ottocentesco del borgo Vanchiglia. Non sono state effettuate demolizioni significative, a favore della conservazione del tessuto edilizio storico. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
✖ | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
Relazioni con il sistema ferroviario | ✖ | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
L’edificio si inserisce nel tessuto storico del borgo Vanchiglia, caratterizzato da isolati densi e trame ortogonali di matrice ottocentesca. I fronti su via Michele Buniva - nei pressi dell’incrocio con corso Regina Margherita - si raccordano con la maglia urbana e si relazionano visivamente con l’adiacente scuola elementare Leone Fontana. L'intervento di riuso è pensato proprio per integrare i nuovi spazi scolastici all’interno del contesto esistente, anche attraverso la pedonalizzazione temporanea di via Carlo Balbo, voluta per connettere funzionalmente gli edifici. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
✖ | P.R.G. | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
1880: costruzione dell’edificio di via Michele Buniva 23, destinato a laboratorio e uffici per conto della ditta Martina & C., su progetto dell’ing. Oreste Bollati;
il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra e occupa una parte dell’isolato tra via Buniva, via Balbo e via Vanchiglia, in un’area ancora periferica del quartiere;
1884: ampliamento dell’edificio al civico 23, con prosecuzione verso l’interno del lotto, su progetto dell’ing. Lorenzo Revetti; il complesso risulta ancora destinato ad attività artigianali e produttive metallurgiche; 1897: costruzione del nuovo edificio al civico 28 di via Michele Buniva, su progetto dell’arch. Giuseppe Thermignon, con destinazione a fonderia per conto della stessa ditta Martina & C.; l’intervento comporta la realizzazione di una grande manica edilizia arretrata rispetto alla strada, con alti volumi coperti da capriate metalliche e dotati di ampie finestrature, secondo la tipologia della “fabbrica a shed”; 1920: costituzione della Società Esercizio Officine e Fonderie G. Martina e figli, con sede legale in via Balbo, 9 e stabilimento principale in corso Regina Margherita, 50; la società si configura come una delle realtà più attive nel settore delle fusioni e delle lavorazioni metallurgiche a Torino; 1927: assunzione della nuova denominazione sociale “Società Anonima Fonderie Officine Vanchiglia” (S.A.F.O.V.), a sottolineare il radicamento territoriale nel quartiere e l’ampliamento dell’attività; nei decenni successivi, gli impianti S.A.F.O.V. operano in vari siti produttivi, compresi quelli di via Buniva e via Balbo; 1942: lo stabilimento principale viene trasferito da corso Regina Margherita a via Buniva, 28, a seguito della vendita della sede storica alla Società per il Gas; il complesso di via Buniva viene ristrutturato e adeguato al fine di accogliere tutte le lavorazioni meccaniche e fusorie dell’azienda; 1943: durante i bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale, gli edifici di via Buniva subiscono gravi danni, in particolare alle coperture e agli impianti interni; le attività vengono temporaneamente sospese, ma riprenderanno parzialmente negli anni successivi, seppur in forma ridotta; Anni ’50-’60: la S.A.F.O.V. prosegue l’attività in via Michele Buniva, pur con una progressiva contrazione della produzione dovuta alla crisi del comparto metalmeccanico artigianale; gli edifici restano in uso come officina meccanica e deposito, mantenendo inalterate le strutture originarie; 1972: cessazione definitiva dell’attività industriale della S.A.F.O.V.; l’area, ormai dismessa, rimane inutilizzata per alcuni anni, in attesa di una nuova destinazione; 1978: con la variante 17 al Piano Regolatore Generale, l’area dell’ex stabilimento S.A.F.O.V. viene assegnata a servizi pubblici, con specifica destinazione a strutture scolastiche; il complesso, pur conservando la struttura originaria, viene riconvertito ad un uso scolastico; 1979-1981: ristrutturazione e rifunzionalizzazione degli edifici per la realizzazione di una scuola materna, una scuola elementare e una scuola media statale, su progetto dell’arch. Giuseppe Flecchia; l’intervento, eseguito dall’impresa Novedilia, comporta la rimozione delle superfetazioni industriali, la conservazione delle strutture in muratura e ferro esistenti, l’inserimento di nuovi volumi di collegamento e la realizzazione di cortili e spazi verdi interni; l’operazione rappresenta un esempio significativo di riuso scolastico di archeologia industriale a Torino. |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Progetto di fabbrica ad uso fonderia / che la Ditta / «Martina e Compagnia» / intende di erigere su terreno proprio / Sezione Borgo Vanchiglia - Isola 39 - S. Aristide (progetto in scala 1:200, a firma dell'architetto Giovanni Thermignon, 24 aprile 1897); A.E.C.T., I cat., a. 1897, n. 97, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino fra Otto e Novecento: l'approccio storico come premessa al riuso, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIII, 7-8 luglio-agosto 1979, p. 336. |
![]() |
Ufficio Municipale Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-98, ASCT, Tipi e disegni, 64.8 (particolare). |
![]() |
Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135 (particolare). |
![]() |
Bombe e mezzi incendiari lanciati, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 1. |
![]() |
Bombe e mezzi incendiari lanciati, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Vanchiglia - Porta Susa - Porta Nuova - Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1. |
![]() |
Danni arrecati agli stabili, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 1. |
![]() |
Danni arrecati agli stabili, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1. |
![]() |
Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti, ASCT Fondo danni di guerra inv. 410 cart. 8 fasc. 3. |
![]() |
Piano Regolatore Generale approvato con Decreto Presidenziale 6-10-1959, 6 ottobre 1959, Geoportale - Città di Torino (particolare). |
![]() |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 9B, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V., inizio anni '80. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Vanchiglia Vanchiglietta > VN06 - via Buniva 41 - Ex Safov, in: https://imgdc.polito.it/schede/VN06.html [23-06-2025]. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V. In Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984, p. 448. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V., in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino fra Otto e Novecento: l'approccio storico come premessa al riuso, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIII, 7-8 luglio-agosto 1979, p. 337. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Particolare della pentafora con insegna «S.A.F.O.V.», in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino fra Otto e Novecento: l'approccio storico come premessa al riuso, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIII, 7-8 luglio-agosto 1979, p. 337. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Particolare dell'apertura di aerazione che invita ad una rilettura classicista di una corona di alloro che incornicia un clipeo, che qui diventa una ventola d'acciaio rotante incastonata in una ruota dentata, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino fra Otto e Novecento: l'approccio storico come premessa al riuso, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIII, 7-8 luglio-agosto 1979, p. 337. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Particolare dell'imposta d'arco ribassato, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino fra Otto e Novecento: l'approccio storico come premessa al riuso, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIII, 7-8 luglio-agosto 1979, p. 337. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Interno di uno dei capannoni a sheds nella situazione originale, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Stabilimenti Ex SAFOV, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIV, 3 marzo 1980, p. 110. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Progetto di riuso del capannone a sheds, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Stabilimenti Ex SAFOV, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIV, 3 marzo 1980, p. 111. |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
![]() |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Salvatore COSTANZO |
Data compilazione: | Maggio 2025 |