Categoria | Industriale |
Circoscrizione | 7 |
Quartiere | Vanchiglia |
1. Codifica complesso |
---|
Scheda | 159 |
ID Edificio | IN_159 |
Collegamento a scheda | IN_158, IN_160 |
2. Ubicazione |
---|
Indirizzo | Corso Regina Margherita, 43, angolo Via Michele Buniva, 25 |
Foglio PRGC | 9B |
Foglio | 1250 |
Particella | 139 |
Cinta daziaria | All'interno della I cinta daziaria |
3. Periodizzazione |
---|
Fondazione impianto attuale | ca. 1890 |
Indicazioni specifiche | L’attuale edificio fu realizzato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento - probabilmente attorno al 1890 - per ospitare la sede produttiva della Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini. L’impianto sostituisce o si sovrappone a una precedente struttura industriale (Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie»), di cui non è confermata la coincidenza fisica. L’edificio mantiene ancora oggi la configurazione planimetrica e la morfologia originarie. |
Data primo impianto | fine XIX secolo (presenza della Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie», non attribuibile con certezza all’edificio attuale) |
4. Denominazione |
---|
Attuale | Scuola dell’Infanzia “G. Rodari”, Istituto Comprensivo “Ricasoli” |
Storica | Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini, già Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie» |
5. Cronologia delle proprietà |
---|
Demanio civile | 3 | Comune | |
Demanio militare | Ente ecclesiastico | ||
Regione | 1-2 | Privato | |
Provincia | Altri enti |
Indicazioni specifiche |
Fine XIX secolo: proprietà presumibilmente legata alla ditta Paolo Ferraris - privato
Fine Ottocento - prima metà del Novecento: proprietà della Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini - privato Seconda metà del Novecento - oggi: passaggi di proprietà non documentati nel dettaglio; attualmente di proprietà pubblica e adibito a sede scolastica - Comune |
6. Cronologia delle destinazioni d'uso |
---|
Residenziale | Pertinenza rurale | ||
Rurale | 3 | Uffici e servizi pubblici | |
Culto | Uffici e servizi privati | ||
Commerciale | 1-2 | Industriale/Artigianale |
✖ | Accessibilità al pubblico |
Indicazioni specifiche |
Fine XIX secolo: Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie» - industriale/artigianale
1890 ca. - anni '50-'60: sede produttiva per lavorazione, confezionamento e stoccaggio di prodotti cartotecnici (Soc. An. Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini) - industriale/artigianale Anni ’50-’80: progressiva dismissione e riuso parziale (depositi, officine, locali tecnici) - dismissione Anni 2000 - oggi: sede scolastica (scuola dell’Infanzia “G. Rodari”) - uffici e servizi pubblici |
7. Riconoscibilità logiche insediative |
---|
✖ | Riconoscibilità del nucleo originario |
Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario |
Indicazioni specifiche |
L’edificio mantiene integralmente l’impianto, la volumetria e il linguaggio architettonico originari, senza alterazioni formali evidenti o superfetazioni. La tipologia a capannone con testata su corso Regina Margherita, le finestrature regolari ad arco e la modellazione a capanna con balconcino decorativo risultano ancora leggibili e riconoscibili. |
8. Elementi di connessione con il territorio circostante |
---|
✖ | Relazioni con il sistema viario | Relazioni con il sistema idrico | |
Relazioni con il sistema ferroviario | ✖ | Fronti in relazione con il contesto urbano |
Indicazioni specifiche |
L’edificio si inserisce in un tessuto urbano fortemente connotato dalla presenza di insediamenti produttivi coevi, formando un fronte continuo con i fabbricati della fonderia Martina lungo via Michele Buniva e dialogando architettonicamente con l’edificio Thermignon sul lato opposto del corso. L’angolo tra Corso Regina Margherita e Via Michele Buniva rappresenta un nodo significativo della morfologia del Borgo Vanchiglia, e l’edificio contribuisce alla sua definizione architettonica e contestuale. |
9. Vincoli e prescrizioni |
---|
P.R.G. | ✖ | Soprintendenza | |
P.P.R. | Altre tutele |
10. Norme urbanistico edilizie di attuazione |
---|
Inclusione nelle aree ZUT/ATS |
Indicazioni specifiche |
11. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti) |
---|
Fine XIX secolo: presenza della Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie», documentata nelle Guide commerciali torinesi;
non è certo che l’edificio attuale coincida con quello della Ditta Ferraris;
Fine Ottocento - inizio Novecento: costruzione dell’edificio all’angolo tra Corso Regina Margherita, 43 e Via Michele Buniva, 25, destinato a sede produttiva per conto della Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini; l’immobile si sviluppa in continuità con i fabbricati della fonderia Martina lungo Via Buniva e si colloca di fronte ai nuovi edifici S.A.F.O.V., contribuendo a formare un compatto insediamento industriale nel cuore del Borgo Vanchiglia. La costruzione presenta una pianta articolata secondo i vincoli del lotto e una struttura funzionale su due livelli, con zona uffici, custode e accesso carraio sul fronte di corso Regina Margherita e laboratori-magazzini su Via Buniva, previsti su un piano seminterrato; 1890 ca.: l’edificio viene ultimato in forme architettoniche sobrie ma non prive di elementi decorativi: il prospetto su Corso Regina Margherita presenta una testata con modellazione a capanna, caratterizzata da una portafinestra ad arco su balconcino, elementi in parte mutuati dal linguaggio degli chalet o delle strutture ferroviarie coeve, come le pensiline delle stazioni; le aperture regolari, con finestroni ad arco e cornici in intonaco colorato, conferiscono al fronte una chiara impronta industriale ottocentesca. La costruzione si distingue per l’assenza di marcapiani, cornici o zoccolature, e per la tinta grigio-giallina della calce di Casale, tipica dell’edilizia torinese dell’epoca; Primi decenni del Novecento: l’edificio è stabilmente occupato dalla Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini, che vi svolge attività di lavorazione, confezionamento e stoccaggio di prodotti cartotecnici; il complesso si integra funzionalmente con le attività artigianali e industriali dell’isolato, mantenendo inalterata l’impostazione planimetrica e la destinazione d’uso originaria; Anni ’30-’40: il fabbricato conserva la funzione produttiva, pur in un contesto urbano in progressiva trasformazione; l’edificio continua a rappresentare un elemento di rilievo per la connotazione architettonica dell’angolo tra corso Regina Margherita e via Michele Buniva, dialogando per contrasto materico e cromatico con il fronte opposto progettato da Thermignon; Anni ’50-’60: cessazione progressiva delle funzioni industriali originarie: l’edificio, pur non subendo alterazioni formali significative, inizia a essere utilizzato in forma parziale o residuale, probabilmente come deposito, officina o locale tecnico a servizio di attività minori. La struttura rimane tuttavia in buone condizioni conservative, grazie alla qualità costruttiva originaria; Anni ’70-’80: l’edificio si trova in stato di parziale dismissione, ma non risulta oggetto di demolizioni o riconversioni sostanziali. L’assenza di documentazione progettuale dell’epoca rende difficile determinare eventuali modifiche funzionali o distributive. La costruzione continua a testimoniare, nella sua integrità, l’impianto originario e il carattere industriale tardo-ottocentesco; Anni 2000: l’edificio, non più adibito a usi produttivi, è portatore di un rilevante valore contestuale per la qualità architettonica e per il ruolo di completamento dell’unità edilizia storica compresa tra via Michele Buniva e corso Regina Margherita. L’edificio è divenuto sede della scuola dell'Infanzia "G. Rodari", che fa parte, insieme alla Scuola Primaria "L. Fontana" (via Buniva, 19), la Scuola Primaria "L.A. Muratori" (via Ricasoli, 30) e la Scuola Secondaria di Primo Grado "Rosselli", dell'Istituto Comprensivo "Ricasoli". |
12a. Documentazione cartografica storica |
---|
![]() |
Ufficio Municipale Lavori Pubblici, Carta Topografica del Territorio di Torino divisa in sette fogli, 1879-98, ASCT, Tipi e disegni, 64.8 (particolare). |
![]() |
Pianta di Torino e dintorni, 1911, ASCT, Collezione Simeom, D 135 (particolare). |
![]() |
Bombe e mezzi incendiari lanciati, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 1. |
![]() |
Bombe e mezzi incendiari lanciati, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Vanchiglia - Porta Susa - Porta Nuova - Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1. |
![]() |
Danni arrecati agli stabili, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 1. |
![]() |
Danni arrecati agli stabili, 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo, ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1. |
![]() |
Bombardamenti aerei. Censimento edifici danneggiati o distrutti, ASCT Fondo danni di guerra inv. 410 cart. 8 fasc. 3. |
![]() |
Piano Regolatore Generale approvato con Decreto Presidenziale 6-10-1959, 6 ottobre 1959, Geoportale - Città di Torino (particolare). |
12b. Documentazione cartografica attuale |
---|
![]() |
Stralcio del Foglio 9B, Tavola n. 1 dell'Azzonamento del PRGC del 1995. |
![]() |
Geoportale Piemonte, AGEA, Ortofoto 2021. |
13a. Documentazione fotografica storica |
---|
![]() |
Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini, già Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie». Alzati prospicienti il corso Regina Margherita: in primo piano, il fabbricato forse originariamente sede della Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie», poi sede della «Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini» (licenze edilizie di "infittimento" e di trasformazioni interne, ad opera della Societa, 1909, e di altri, 1928), infine sede, anch'esso, della S.A.F.O.V.; e il fabbricato della S.A.F.O.V., in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino fra Otto e Novecento: l'approccio storico come premessa al riuso, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIII, 7-8 luglio-agosto 1979, p. 339. |
![]() |
Società Anonima Torinese fra Consumatori di Cartonaggi e Affini, già Ditta Paolo Ferraris, fabbrica di «Velluti e Seterie»., inizio anni '80. Disponibile in: Immagini del Cambiamento, Torino prima e dopo > Home > Schede > Vanchiglia Vanchiglietta > VN05 - via Buniva 28 - Ex Martina, in: https://imgdc.polito.it/schede/VN05.html [23-06-2025]. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Interno di uno dei capannoni a sheds nella situazione originale, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Stabilimenti Ex SAFOV, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIV, 3 marzo 1980, p. 110. |
![]() |
Fabbricato industriale ad uso fonderia della Ditta G. Martina & C., poi S.A.F.O.V.. Progetto di riuso del capannone a sheds, in Giovanni-Maria Lupo, Luciano Re, Stabilimenti Ex SAFOV, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», XXXIV, 3 marzo 1980, p. 111. |
13b. Documentazione fotografica attuale |
---|
![]() |
![]() |
14. Documentazione archivistica |
---|
|
15. Documentazione bibliografica |
---|
|
16. Sitografia |
---|
|
17. Compilazione |
---|
Compilatore scheda: | Salvatore COSTANZO |
Data compilazione: | Maggio 2025 |