Accordo di collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino

Studi e ricerche di comune interesse per sistemi caratterizzanti il tessuto urbano

Parella

Categoria  
Circoscrizione / Circoscrizioni 4
Quartiere / Quartieri 14: Parella
1. Codifica complesso
Scheda / Schede M_08
ID Edificio  
Collegamento a scheda In compilazione
Vista aerea dell'ambito Parella (Google Maps, 2022).
2. Ubicazione
Foglio PRGC 4A-4B-7-8A-8B
Foglio  
Particella  
Cinta daziaria Ambito attraversato dalla seconda cinta daziaria (1912-1930)
3. Denominazione
Attuale Circoscrizione 4, Parella
Storica Borgata Parella
4. Periodizzazione
Fondazione impianto attuale
L'impianto attuale della Borgata Parella viene a definirsi con la progressiva edificazione pianificata che ha seguito la redazione del Piano Regolatore e di Ampliamento del 1906-08 e le successive varianti fino al 1935, volto a espandere la città in direzione della seconda cinta daziaria definita nel 1912.
Indicazioni specifiche
La Ferme la Parella, da cui tre origine il nome della borgata, è chiaramente individuabile nella cartografia del XVIII secolo, al di sotto del canal du Martinet e superiormente al Chemin de Colegno à Turin (oggi in parte strada antica di Collegno, nel settore più esterno alla città, e via Asinari di Bernezzo in quello più prossimo alla città). In questa fase, il territorio circostante alla cascina appare caratterizzato da un'evidente vocazione agricola e definito da campi e pascoli.
La struttura eminentemente rurale del settore, ancora marcatamente esterno rispetto al centro cittadino in espansione, si mantiene pressoché inalterata nel corso del XIX, quando risulta come nettamente delineato solo il reticolo di alcuni canali (tra cui quelli del Martinetto e del Lionetto) a servizio di un territorio punteggiato da un sistema di unità residenziali-produttive e solcato dal corso della strada della Pellerina e da due vie principali, l’asse retto del corso Francia e Strada di San Rocchetto, nota anche come strada antica di Collegno. Sull’asse di corso Francia, come elemento di assoluta preminenza, si attesta già da inizio XVIII secolo il nobile complesso della villa della Tesoriera, residenza aulica e area produttiva con ampio parco.
Il processo di progressiva lottizzazione dell’area, inaugurato con il Piano Regolatore e di Ampliamento del 1906-08 assume consistenza lungo i tracciati delle nuove assialità viarie, costituite da corso Lecce fino alla via Pietro Cossa, sedime della seconda cinta daziaria istituita proprio nel 1912, e alla barriera di Francia (oggi piazza Massaua), con l'intermedio asse del nuovo corso Telesio e ancora, tra questo e il corso Lecce, l’asse di corso Monte Grappa. Nella regolare scacchiera pianificata che viene a definirsi, via Asinari di Bernezzo e la sua prosecuzione nella strada antica di Collegno conservano il loro tracciato fortemente riconoscibile, mentre verso l’area del parco della Pellerina (Parco Carrara) si leggono il nuovo tracciato di via Servais e il corso rettificato solo in parte della strada canale della Pellerina, ridefinito come corso Appio Claudio. Via Nicola Fabrizi viene a costituire un elemento principale per la saldatura tra borgata Parella e la contigua borgata Campidoglio, sancendo una linea di connessione caratterizzata, sin dalle operazioni di originaria pianificazione, dallo spazio dell'omonimo largo (da Borghi e borgate, 2014).
Negli anni Venti del Novecento il quartiere viene interessato da un'espansione industriale e da una progressiva edificazione, che in pochi anni ne stravolge la cultura contadina, tanto che una specifica norma viene a vietare l'edificazione lungo via Lessona e via Servais per tutelare il terrazzo morenico che sovrasta l'alveo della Dora.
La lottizzazione stabilita appare assolutamente confermata nel corso del decennio successivo con due nuclei a maggiore compattezza: il primo lungo l'asse di via Nicola Fabrizi e l’altro tra i corsi Montegrappa e Telesio tra corso Francia e la prosecuzione di via Giacomo Medici (via Valentino Carrera), comprendendo, nel margine nord, anche il tracciato, irregolare della via Asinari di Bernezzo e della sua prosecuzione come strada antica di Collegno oltre il sedime delle seconda cinta daziaria rappresentato dalla via Pietro Cossa. Oltre la barriera di Francia, ormai indicata come piazza Massaua, nei pressi del tracciato di corso Francia, si innestano i primi grandi comparti industriali (area poi Alenia), oltre il futuro corso Marche. Le due direttrici di via Cossa e via Asinari si confermano con luoghi di aggregazione edilizia ad andamento soprattutto lineare. La cartografia degli anni Trenta del Novecento e quella dei decenni successivi registrano la radicale trasformazione di gran parte del territorio dell’attuale borgata Parella: il paesaggio rurale che caratterizzava le aree al di fuori della Cinta Daziaria viene sostituito rapidamente, in parallelo con l’esplosione industriale e demografica di Torino, da un paesaggio urbano densamente costruito, dove l’elemento naturale è costretto in spazi residuali, limitati di numero e per estensione secondo un fenomeno di espansione urbana prevalentemente residenziale tipica della struttura redditiera del Novecento. Svincolatasi dai limiti imposti dalla Cinta Daziaria, la città si espande rapidamente ad ovest, oltre corso Lecce, sostituendo l’antico territorio rurale. In particolare, nell’area di Parella le nuove edificazioni si addensano attorno a due nuclei. Il primo di questi corrisponde all’ambito urbano riconducibile a largo Valgioie e a via Baveno, costituito da tessuti edilizi eterogenei ma accomunati dalla destinazione residenziale, sorti fra gli anni Venti e gli anni Quaranta: tessuti continui e lineari, sviluppati lungo i fronti viari e costituenti isolati chiusi, oppure tessuti discontinui con tipi edilizi a due o tre piani, arretrati rispetto al filo viario, con lotto organizzato a giardino, oppure ancora tessuti prevalentemente discontinui sviluppati lungo i fronti viarii a uno, due o tre piani. Il secondo ambito urbano, che si sviluppa intorno a piazza Chironi e largo Nicola Fabrizi, è caratterizzato dalla presenza di edilizia residenziale di pezzatura minuta ad uno, due o tre piani oppure da isolati chiusi costituiti da edifici di quattro, cinque o più piani, riferibili tutti ad un periodo compreso fra gli anni Venti e gli anni Quaranta.
Nei decenni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la ricostruzione e l’esplosione industriale di Torino danno lo slancio definitivo anche al processo di urbanizzazione di Parella. La rapida crescita demografica della città impone un'altrettanto rapida crescita dell’offerta abitativa e per queste ragioni gli isolati vengono completati sino a saturazione dei lotti, aumentano le altezze degli edifici e molti vecchi edifici di piccole dimensioni vengono sostituiti da grandi condomini.
Data primo impianto
In corrispondenza del territorio attualmente identificato con borgata Parella a partire dal XVI si attesta la presenza di numerose cascine, di cui alcune sono ancora oggi attive (il Mineur, il Cascinotto, le Grange-Scott e il Berlìa); il nome della borgata deriva infatti dalla cascina Parella, di proprietà dei conti canavesani San Martino di Parella, situata nell'isolato oggi delimitato da via Servais, via Salbertrand, via Gravere e corso Monte Grappa, attualmente non più esistente.
5. Regime patrimoniale
Indicazioni specifiche
L'ambito analizzato si caratterizza per la presenza di un tessuto edilizio prevalentemente residenziale declinato in funzione delle vicende storico-politiche che ne hanno definito lo sviluppo nel tempo. Seguendo un ordine cronologico, la prima tipologia indentificata è quella rappresentata dalle unità residenziali e produttive, ovvero cascinali a uno o due piani fuori terra con un impianto «a corte chiusa». Spesso, questi edifici si arricchiscono di vani accessori importanti, quali la cappella, come nel caso del progetto dell'ambiente barocco da parte dell'architetto Rocca (1788) per la cinquecentesca cascina Berlia (Strada Berlia 542), o della vicina e coeva cascina Grangia Scott (Strada Berlia 543), o sussidiari come forno, legnaia, pollaio. Frequentemente è presente un'abitazione padronale che fa corpo unico col rustico, sebbene separata da un muro, come si riscontra anche nella cascina Mineur, tipico e significativo esempio di cascina di pianura, inserita sulle sponde della Dora, ancora in uso agricolo (Strada Pellerina 78). I corpi di fabbrica sono in genere distribuiti sui tre lati della corte, come nella cascina Marchino (strada della Pelleriana 22), che appartiene all'aggregato edilizio formato da più cascinali e denominato Tetti Basse di Dora. In questo contesto si segnalano anche la cinquecentesca cascina Marchesa, nei pressi del fiume Dora, oggi all'interno del Parco Carrara (meglio conosciuto come Parco della Pellerina) e la cascina Cossilla, demolita tra la fine degli anni Novanta del XX secolo e l’inizio del XXI per dare spazio a un giardino comunale situato tra via Mosso e via Sostegno. Legata in parte alla matrice rurale del territorio, ma emergente come unicum nel settore considerato, la settecentesca Villa Sartirana, all’interno del parco della Tesoriera, è contraddistinta da ambienti ricchi di affreschi e stucchi e attualmente destinata a sede bibliotecaria. ll nucleo centrale della Villa fu realizzato tra il 1713 ed il 1715 per Aymo Ferrero di Cocconato su progetto di Jacopo Maggi, rispettando le linee strutturali dei più noti palazzi barocchi torinesi. Di origine settecentesca è anche la villa Pioz di Rosignano (via Sismonda 18), residenza extraurbana, ampiamente rimaneggiata.
Tra le tipologie di edilizia residenziale che maggiormente connotano l'area troviamo esempi di ville e villini costruiti tra il primo decennio del Novecento - il neogotico villino in via Cossa 88, la palazzina di via Domodossola 15 che testimonia il persistere di temi eclettici e liberty - e gli anni Trenta - il palazzotto Arduino, corso Lecce 63, dell'ambito culturale di Gino Coppedè (1933); il nucleo di villini a cui appartengono Casa Gastaldi dell'ingegner Cerruti e Casa Ciccarello dell'ingegner Migasso (via Servais 8, 10, 12, 16a); il nucleo di villini in corso Lecce 81, 83, 85, che si avvalevano della presenza del canale della Pellerina che allora ne lambiva i giardini. Tra gli edifici di civile abitazione emergono come particolarmente interessanti le case unifamiliari con lotto organizzato a orto in via Trivero 10 e via Galliate 6; le palazzine in tardo stile liberty in via Salbertrand 70 e 93 e via Catti 12; il palazzo a crescent costruito in piazza Rivoli 14 negli anni Trenta, coevo a Casa Arduino progettata dall'architetto Napione in gusto art-decò su corso Lecce 57-63, di significativo valore per la qualificazione della grande arteria su cui si affaccia. Non mancano nell'area anche alcune iniziative di edilizia popolare tra cui il quartiere IACP (corso Lecce 25, 31, 33 e vie Belli 16, 26, Fabrizi 76, 80) composto da 26 fabbricati costruiti nel 1924 e il Quartiere 31° in via Valgioie 123 del 1957. Tra gli interventi della seconda metà del XX secolo si contano anche l'edificio multipiano in corso Monte Grappa 75-77 progettato dagli architetti Gabetti e Isola nel 1955 e il complesso di «Condotte d’Acqua», via Cossa, progetto architetti Nello Renacco e Aldo Rizzotti del 1972, significativo esempio di insediamento residenziale periferico contemporaneo.
L'assistenza religiosa nel tempo viene assicurata dalle numerose cappelle private, edificate, accanto alla parte padronale (o civile) delle più importanti cascine, dalla Chiesa conventuale del Monastero della Visitazione S. Maria a Pozzo Strada (corso Francia 272) progettata nel 1887 dall'architetto Giovan Battista Ferrante e unico resto conservato del complesso monastico, o ancora dalla Chiesa della Divina Provvidenza disegnata dall'architetto Napione nel 1929 nell'isolato tra le Vie Asinari di Bernezzo, Canonica, Carrera 11.
Per quanto concerne l'edilizia scolastica, in zona Parella risultano particolarmente significative la Scuola materna Cavaglià in via Carrera 23 realizzata nel 1928 e ampliata nel 1961, e la Scuola elementare Duca d’Aosta (isolato fra le vie Asinari di Bernezzo, Capelli, Carrera) costruita dal Comune di Torino su progetto dell'Ingegner Orlandini nel 1931 e che costituisce uno degli ultimi esempi di scuola di impianto monumentale.
Tra gli edifici dedicati ai servizi assistenziali nell'area si segnalano inoltre il Ricovero La Casa Accogliente (corso Francia 180), significativo esempio di architettura assistenziale di tardo Ottocento e l'Istituto Santo Natale (corso Francia 164-170) risalente ai primi anni del Novecento. Emergente visivamente nel quartiere Parella è il silos per acquedotto nominato «Il Fungo» (tra corso Appio Claudio e corso Telesio) costruito negli anni sessanta del Novecento.
Tra le infrastrutture che caratterizzano l'area, oltre ai già descritti sistemi viario e idrico, proprio a intersezioni di questi, si ritrovano diversi ponti sulla Dora, quali il ponte stradale della cascina Marchesa (1936) e la passerella pedonale (impresa Bertelè, 1937).
Tra le aree pubbliche particolarmente rilevanti si segnalano piazza Massaua, già Barriera di Francia, relativa alla seconda cinta daziaria, e Piazza Chironi, caratterizzata da un impianto geometrico regolare e da una cortina edilizia prevalentemente omogenea, sede di un mercato di rilevanza locale.
Di significativa importanza sono i parchi e le aree verdi che arricchiscono la qualità della vita del quartiere Parella, in particolare il Parco della Tesoriera e il Parco Carrara (Parco della Pellerina), parco urbano più grande d’Italia, realizzato tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta.
6. Riconoscibilità logiche insediative
X Riconoscibilità del nucleo originario
X Presenza di stratificazioni successive/demolizioni/lacune rispetto al nucleo originario
Indicazioni specifiche
Entro la vasta area periferica occidentale della città, compresa nell'attuale Circoscrizione 4, si ritrovano i segni dell’antica borgata Parella, leggibili in particolare nell’area più esterna (compresa tra i corsi Marche e Telesio) del settore urbano considerato. Infatti, pur caratterizzata da complessi di alte palazzate costruite nel corso del boom edilizio della seconda metà del Novecento, questa zona propone ancor oggi interi settori caratterizzati da un edificato minuto e da singoli edifici alti uno o due piani fuori terra e coperti da tetto a doppia falda, dalle linee essenziali. Benché in alcuni punti la cosiddetta continuità “stilistica” sui fronti strada dei caratteri borghigiani sia stata compromessa a causa di puntuali sostituzioni edilizie e per interventi di ridefinizione delle facciate, si è conservata l’originaria volumetria d’insieme, mantenendo il carattere storico-ambientale in diverse vie (da Borghi e borgate, 2014).
Nella zona più orientale, invece, il tessuto urbano si presenta più strutturato e più stratificato, pertanto gli edifici con caratteri borghigiani sono più radi, ridotti a elementi puntuali, e percepiti come elementi con una propria identità ormai estranea al tessuto misto in cui convivono con fabbricati dai diversi impianti volumetrici e dalle soluzioni compositive più variate.
Entrambi gli esiti che si riscontrano nei due settori evidenziati nell'ambito in analisi, documentano due distinte fasi di trasformazione della città, che hanno profondamente mutato quei territori che, sino agli anni trenta del Novecento, erano caratterizzati dalla presenza di piccoli insediamenti entro un territorio ancora prevalentemente di campagna. Infatti, nella zona di strutturazione più antica (tra i corsi Telesio e Lecce), i nuovi insediamenti risalgono al primo quarto del Novecento, e si attestano secondo una logica di inserimento di singoli edifici completamente sganciati da strette logiche di progettazione ambientale; di conseguenza si registra una conservazione delle tracce dell’edificato della borgata in modo disomogeneo. L'area più periferica è invece andata incontro a una profonda trasformazione innescata degli interventi pianificatori degli anni settanta. In affaccio alle importanti e ampie arterie stradali previste dal nuovo disegno di impianto viario, infatti, sono stati creati complessi di alti palazzi, con progetti sostanzialmente unitari per isolati, che, al di là delle specifiche qualità architettoniche, contribuiscono a conferire all’ambiente una connotazione d’ordine volumetrico. Tali nuovi inserimenti edilizi non hanno tuttavia distrutto le preesistenze, soprattutto all’interno del tessuto secondario, integrando i fronti strada incompleti con volumetrie conformi a quelle esistenti (da Borghi e borgate, 2014).
7. Elementi di connessione con il territorio circostante
X Relazioni con il sistema viario X Relazioni con il sistema idrico
  Relazioni con il sistema ferroviario   Relazioni con il contesto territoriale
Indicazioni specifiche
L'ambito urbano considerato è perimetrato a nord da corso Regina Margherita, verso ovest dal limite comunale di Collegno e a est da corso Lecce, piazza Rivoli e a sud da corso Francia.
Nel suo iniziale processo di urbanizzazione, la zona della borgata risulta sia compresa fra i tracciati stradali che sono legati agli andamenti anulari delle due cinte daziarie — la prima (1853-1912) e la seconda (1912-30) — sia appoggiata all’asse stradale rettilineo di corso Francia, sia ancora riferita alla presenza della Dora Riparia e di un’estesa area verde che sarà poi il parco Carrara. La scelta di ampliamento urbano, che è tipica degli schemi di pianificazione dei primi quattro decenni del Novecento, è attuata secondo grandi maglie viarie, legate alle varianti del piano regolatore progettato nel 1906 e approvato nel 1908 (le varianti più significative sono quelle del 1915, del 1926 e del 1935). Tale scelta conferisce al reticolo stradale della borgata un andamento che non è ortogonale, perché basato su diversi collegamenti viari: le lottizzazioni interne alle citate grandi maglie viarie si riferiscono a strade primarie che hanno varie direzioni. La zona di Parella risulta tagliata da una strada storica (la strada antica di Collegno, in ambito urbano denominata via Asinari di Bernezzo) e attraversata da tracciati stradali per i vari collegamenti con la città centrale e, in senso trasversale, con le fasce urbane perimetrali della borgata: quei tracciati di collegamento, come disegno di piano, costituiscono i perimetri delle citate grandi maglie viarie.
Tra i corsi viari più significativi del settore urbano si ricorda via Pellerina, caratterizzata da un toponimo parlante in quanto corrisponde all'antica via Pellegrina, tratto Rivoli-Torino del percorso di pellegrinaggio noto come via Francigena. Di particolare rilievo, soprattutto in tempi recenti, anche il tracciato di corso Marche, periferico all'ambito, e di collegamento con il sistema viario primario rappresentato dalla tangenziale. Da un lato il corso lambisce l'esteso comparto industriale Alenia, dall'altro si caratterizza, nel primo tratto, per una cortina di elevati edifici residenziali, indi per più bassi ampi lotti commerciali o ancora industriali ampiamente in corso di ridefinizione e rifunzionalizzazione.
La Dora Riparia costituisce invece l’asse portante geografico, storico ed economico di tutta la zona. L’acqua del fiume, derivata lungo le apposite bealere, ha irrigato per secoli e continua a irrigare i campi e i prati delle zone agricole, che fino a metà Ottocento occupavano tutto il territorio a ovest di Porta Susa. La stessa acqua del torrente ha mosso le pale dei mulini, producendo l'energia necessaria allo sviluppo paleoindustriale che ha portato il territorio agricolo di borgata Parella a subire forti trasformazioni legate all'espansione urbana che ne consegue nei primi decenni del XX secolo. Nonostante questa massiccia trasformazione, resiste ancora una limitata fascia agricola, lungo il corso della Dora Riparia e in corrispondenza del confine con il Comune di Collegno, dove vengono praticate attività di allevamento bovino e di produzione casearia. La Dora Riparia, in questo settore di città, costituisce parte integrante di un sistema di gestione delle acque composto anche dalla Bealera Cossola, canale artificiale oggi coperto, utilizzato anche per il funzionamento dell’edificio «per esperienze idrauliche» presso la cascina Parella e dal canale artificiale della Pellerina, costruito a partire dal XIV secolo, con concessione del primo Seicento e sistemazioni dell’alveo da metà Ottocento.
8. Vincoli e prescrizioni
X P.R.G. X Soprintendenza
X P.P.R.   Altre tutele
Indicazioni specifiche
Il P.P.R. vincola l'area in corrispondenza dell'asse di corso Francia, in cui si riscontra la presenza di edifici tutelati secondo la legge 1497/39.
9. Norme urbanistico edilizie di attuazione
X Inclusione nelle aree ZUT/ATS
Indicazioni specifiche
Nel settore considerato, il PRG vigente della Città di Torino classifica come Zone Urbane di Trasformazione l'“Ambito 8.24 ALENIA” e ha approvato un Programma Integrato di riqualificazione urbana (PR.IN).
10. Descrizione e considerazioni (cronologie, comparazioni, riferimenti)
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, data la presenza di vari stabilimenti e strutture militari di importanza strategica, il territorio corrispondente all'attuale borgata Parella, così come le zone di Campidoglio e San Donato, viene ripetutamente bombardato e subisce ingenti danni. Dai rilievi condotti e documentati dalla Città di Torino riguardo ai danni bellici risultano numerosi gli edifici colpiti con danni gravi e gravissimi causati dalle bombe o dagli incendi che ne seguono e nei decenni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sullo slancio della ricostruzione e dell’esplosione industriale di Torino, gli edifici bombardati vengono riparati oppure, se irrimediabilmente compromessi, abbattuti e ricostruiti. In ragione dell'emergenza abitativa in corso nel secondo dopoguerra gli isolati vengono completati sino a saturazione dei lotti e le altezze degli edifici aumentate. I maestosi impianti industriali crescono ancora di dimensioni, non sempre in modo ordinato e nel rispetto delle normative igieniche. All’interno del tessuto urbano le aree verdi sono ridotte drasticamente di numero e circoscritte a piccoli ambiti. Tuttavia, a cavallo della Dora, vasti brani di territorio conservano ancora i caratteri dell’antico paesaggio agrario, come la presenza di fondi agricoli coltivati, di una rete di canali di irrigazione funzionanti, di strade interpoderali e vicinali e di cascine ancora attive. Al di fuori di queste aree, molti edifici rurali si ritrovano mutilati o a rischio di distruzione oppure inseriti in un contesto completamente differente da quello originario. Tuttavia, parallelamente a questi fenomeni, si afferma la consapevolezza del valore di tale patrimonio e l’interesse dell’Amministrazione e della popolazione.
Tuttavia, nonostante l’individuazione, in occasione dello studio preliminare per il Piano Regolatore di Torino poi non realizzato (1980), di due ambiti «di interesse ambientale e documentario», l’ambito Via Baveno-Largo Valgioie, tra i corsi Francia a sud e Monte Grappa a est, innestato sulla via Asinari di Bernezzo (sedime dell’antica strada di Collegno) e l’ambito Piazza Chironi-Largo Fabrizi, tra il corso Lecce a est e a sud-est il quartiere IACP e nuclei di servizio nella zona della Tesoriera, entrambi legati all’impianto urbanistico successivo al P.R.G. del 1906-08 e all’espansione urbana entro la cinta daziaria stabilita nel 1912 e caratterizzati da edilizia del periodo tra le due guerre mondiali, questi non sono stati assunti tra gli elementi di valore storico-ambientale sia nello studio preliminare Qualità e valori (1992), sia nel P.R.G. di Torino del 1995.
A partire dal secondo dopoguerra, quindi, molti danni sono stati arrecati alla borgata (per esempio, la demolizione della cascina che le ha dato il nome), ma le significative parti rimaste, cui s’è fatto cenno, devono essere viste come elementi qualificanti d’identità.
11a. Documentazione cartografica storica
Giovanni Battista Sappa, Ville impériale de Turin, in Département du Po, Arrondissement Communal & Canton de Turin, Plan géometrique de la Commune de Turin, Levé en exécution de l’arrêté du 12 Brumaire an II, Terminé le 12 Nivose an XIII, 1804-05. ASTO, Riunite, Torino, ff. 7-12).
Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, detta "Catasto Rabbini", 1866. ASTO, Riunite, Finanze, Catasti, Catasto Rabbini, f. XI, XVI, XVII, XXI, XXII.
Ufficio Lavori Pubblici Municipale, Carta Topografica del Territorio di Torino Divisa in sette fogli, [1879-98]. ASCT, Tipi e disegni, 64.8
Comune di Torino, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911. ASCT, Tipi e disegni, 64.8.17
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate successivamente sino a Maggio 1915, 1916. ASCT, Tipi e disegni, 64.6.8
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente della Zona piana [...] e della Zona collinare [...] aggiornati colle Varianti deliberate successivamente sino a Giugno 1935 (terza variante piano 1908). ASCT, Tipi e disegni, 64/7/8/1-8
11b. Documentazione cartografica attuale
Piano Regolatore 1995. Tavv. 4a, 4b, 7, 8a, 8b (Geoportale Comune di Torino).
Ortofoto dell'ambito Parella (Google Maps, 2021).
12a. Documentazione storica
Cascina il Mineur in stato di degrado e abbandono, 1972 (Archivio Storico Città di Torino).
Chiesa della Visitazione tra i cantieri in seguito ai quali venne distrutto il convento attiguo, primi anni Settanta del Novecento (Archivio Storico Città Torino, FT 13D24_032).
Via Asinari di Bernezzo in cui è visibile la strada sterrata costeggiata da edifici di carattere rurale, 1957(Archivio Storico Città Torino, GDP sez I 1188A_044).
Giornata di festa al parco della Pellerina, sullo sfondo il cantiere della nuova piscina comunale, 1958 (Archivio Storico Città Torino, GDP sez I 1114B_074).
L'antica villa del parco Tesoriera acquisita dalla città, in condizioni di degrado, piazzale a uso parcheggio auto, 1974 (Archivio Storico Città Torino, GDP sez I 824H_004).
Scuola elementare Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, veduta angolare dell’edificio, anni Cinquanta del Novecento (Collezione Paolo Amati).
12b. Documentazione attuale
Cascina il Mineur parzialmente dismessa e allevamento (foto: Luca Davico, 2015. Immagini del Cambiamento).
Chiesa della Visitazione, ormai priva del relativo convento demolito negli anni Settanta del Novecento (foto: Luca Davico, 2015. Immagini del Cambiamento).
Villa Tesoriera sede della Biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte" (foto: Matteo Vaglienti, 2020. Immagini del Cambiamento).
Chiesa Madonna della Divina Provvidenza, costruita nel 1925 e ricostruita dopo essere stata rasa al suolo dai bombardamenti del 1942 (foto: Paola Boccalatte, 2013. MuseoTorino).
Villa Arduino, esempio di edificio residenziale neoeclettico costruita su progetto di Paolo Napione nel 1928 (foto: L&M, 2011. MuseoTorino).
Casa Generalizia Congregazione Suore del Santo Natale, costruita nell’ultimo decennio del XIX secolo e ampliata negli anni Venti del Novecento (foto: L&M, 2011. MuseoTorino).
Prati e collinette sopra all'ex vasca (perlopiù interrata) del parco della Pellerina (foto: Luca Davico, 2019. Immagini del Cambiamento).
Pista ciclabile e percorso pedonale con viale trafficato in corso Monte Grappa (foto: Elen Cerdino, 2017. MuseoTorino).
13. Documentazione archivistica
  • Topografo piemontese, Carta topografica della Caccia, 1761-1766, ASTO, Corte, Carte Topografiche Segrete, Torino, 15.A.VI rosso;
  • Amedeo Grossi, Carta Corografica dimostrativa del territorio della Città di Torino, 1791, Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom, SIM D1800;
  • Giovanni Battista Sappa, Ville impériale de Turin, in Département du Po, Arrondissement Communal & Canton de Turin, Plan géometrique due la Commune de Turin, Levé en exécution de l'arrêté du 12 Brumaire an II, Terminé le 12 Nivoise an XIII, 1804-05, ASTO, Riunite, Finanze, Catasti, Catasto Francese, Torino f.13;
  • Città di Torino, L'ingegnere capo della Città, Pecco, Pianta della Città e Borghi di Torino colle sue adiacenza, 1862, ASCT, Serie 1K, Decreti Reali, 1848-1863, n.11, tav 295;
  • Antonio Rabbini, Mappa originale del Comune di Torino, detta "Catasto Rabbini", 1866. ASTO, Riunite, Finanze, Catasti, Catasto Rabbini, f. XXVI;
  • Ufficio Tecnico Municipale, L'ingegnere capo della Città, Velasco, Piano Regolatore pel prolungamento dei corsi e vie principali fuori la Cinta Daziaria della Città di Torino [...], 1887. ASCT, Serie 1K, Decreti Reali, 1885-1899, n.11, tav 276;
  • Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Carta Topografica del territorio di Torino con l'indicazione dei Piani Regolatori e degli Ampliamenti [...], 1900, ASCT, Tipi e disegni, 64.6.1;
  • Ufficio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta della Città di Torino coll'indicazione del Piano Regolatore e di Ampliamento, 1906, Roma, 5 aprile 1908. ASCT, Serie 1K, Decreti Reali, 1899-1911, n.14, all. 3 e successive varianti;
  • Comune di Torino, Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e Sezioni di Censimento, 1911, ASCT, Tipi e disegni, 64-8;
  • Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate successivamente sino a Maggio 1915, 1916. ASCT, Tipi e disegni, 64-8;
  • Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll'indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana [...] e della Zona collinare [...] aggiornati colle Varianti deliberate successivamente sino a Giugno 1935 (terza variante piano 1908), 1916. ASCT, Tipi e disegni, 64/7/8/1-8;
  • Comune di Torino, Ufficio del Piano Regolatore, Studio Gregotti Associati, Piano Regolatore Generale, 1995, Settore Urbanistica del Comune di Torino.
14. Documentazione bibliografica
  • Abate Daga, Pietro, Alle porte di Torino: studio storico-critico dello sviluppo, della vita e dei bisogni delle regioni periferiche della città, Italia industriale artistica, Torino, 1926.
  • Ainardi, Mauro Silvio, Cascine in periferia: percorsi di visita e conoscenza delle strutture rurali nella pianura torinese, Città di Torino. Progetto Periferie, Torino, 2003.
  • Ainardi, Mauro Silvio; Depaoli, Alessandro; ll territorio storico: San Donato Campidoglio Parella, un racconto per immagini e testimonianze. Catalogo della mostra (Torino, 2008), EUT4, Torino, 2008.
  • Arcà, Andrea (a cura di); Cascine in città: i territori rurali di Borgata Parella, Città di Torino, Torino, 2009.
  • Bruzzone, Emanuele (a cura di); Torino una città incompleta, FrancoAngeli, Milano, 1992.
  • Città di Torino, Circoscrizione IV (a cura di), Guida ai servizi, San Donato Campidoglio Parella, Torino, 2004.
  • Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica, PRG, Qualità e valori della struttura storica di Torino, Torino 1992.
  • Città di Torino, Circoscrizione IV: San Donato, Campidoglio, Parella, Torino, 2000.
  • Città di Torino, Circoscrizione IV (a cura di), Storia raccontata di un territorio, Torino, 1987.
  • Davico, Pia; Devoti, Chiara; Lupo, Giovanni Maria; Viglino, Micaela; La storia della città per capire | il rilievo urbano per conoscere, Borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino 2014.
  • Giordano, Giuseppe; Dal Bo, Bruno, Il Martinetto e dintorni: 1943-1945 oltre la memoria, Visual Grafika, Torino, 2009.
  • Gribaudi Rossi, Elisa, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino, 1970.
  • Grossi, Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni [...], in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alli Feudi, e distretti delle Parrocchie in detto territorio esistenti [...], Vol. 1, [s.n], Torino, 1790;
  • Magnaghi, Agostino; Tosoni, Piergiorgio; La città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Cortina, Torino, 1996.
  • Politecnico di Torino, Dipartimento Casa Città; Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984.
  • Politecnico di Torino, Dipartimento di progettazione architettonica, Sulle spondelladora : idee per la trasformazione : mostra-dibattito / Consiglio di Circoscrizione 4 - San Donato Campidoglio - Parella, Torino, 1986.
  • Rodda, Umberto; Storia dell’industria piemontese, Il Punto, Torino, 2001.
  • Vernetto, Gino, Parella : storia e cronaca dalle origini al 1900, Società accademica di storia ed arte canavesana, Ivrea, 1998.
  • Viglino, Micaela (a cura di), Storia e architettura della città, Atti delle Giornate di Studio, Beni Culturali e Ambientali nel Comune di Torino, Edizioni dell'Orso, Torino 1986.
15. Sitografia
16. Compilazione e revisione
Compilatore scheda: Chiara Benedetti
Data compilazione: Settembre 2021
Revisore scheda: Chiara Devoti, Giulia Bergamo
Data revisione: Novembre 2021